« Alzo a 100 euro la posta | Principale | Ritorno »

28/08/2006

Commenti

aghost

circa i "dati sensibili" e la privacy:

io firmo la liberatoria per l'azienda A.
L'Azienda A li rivende a all'azienda B, B a C, C a D, D a E ecctera. Supponiamo che mi salti il ghiribizzo di chiedere la cancellazione all'azienda A. Che fine fanno i miei dati in possesso a B, C, D, E, se a loro volta li rivendono a F, G, H eccetera?

Chi tiene nota di queste vendite e rivendite e, nel caso, dei realtivi responsabili? Non lo sa nessuno. Io dico che una volta che hai ceduto i dati a qualcuno te li hanno ciulati per sempre. Qualcuno mi smentisca per favore.

Dario

Non accadono eh? Perché questo post invece mi fa venire in mente qualcosa di reale e abbastanza attuale? ;-)

x aghost:
se qualcuno osa smentirti, sarebbe opportuno che portasse prove attendibili e inconfutabili, a suffragio delle sue argomentazioni. Verosimilmente, sarà difficile smentirti...

aghost

io vorrei capire il percorso che fanno i miei dati: supponiamo che me li ciulano in banca, come da prassi (niente dati, niente servizio). La banca è formalmente autorizzata quindi, e li vende alla societa "Marketing allegro". Questa poi li rivende a sua volta a "Questo pazzo pazzo marketing" eccetera. Come faccio a "inseguire" i miei dati per cancellarli se ci ripenso?

E i dati che mi ha già ciulato Telecom Italia grazie all'esenzione di Rodotà? Quelli come li recupero? Ma i dati sono miei si o no? Ormai saranno in mano a chissà chi e chissadove.

La mia conclusione è che, a cominciare dal cosiddetto Garante, è tutta una gigantesca presa in giro.

Cico

circa i "dati sensibili" e la privacy:
chi fa da se fa per tre!

Anni fa (circa dieci ...) subii un incidente in macchina nel cortile di casa ...
Contenzioso, ho ragione io, ma no, ce l'ho io (il condomino investitore), morale mi applicano la riserva e mi aumentano il premio, mollo la compagnia e faccio un giro sulla telefonica del momento, royal, che mi acquisisce i dati e mi presenta anche lei un passaggio di classe, prematuro.
La faccio breve, alla fine la ragione e ' stata mia, ho fatto intervenire anche l'isvap contro l'assicurazione dell'investitore, le generali, che alla fine mi ha pagato tutto il danno; l'anno dopo la royal mi manda un preventivo basato sui dati del sinistro a me sfavorevole, mia raccomandata con richiesta di cancellazione delle informazioni che mi riguardavano poiche' non corrette, e la royal DEVE rispondermi positivamente (si, perche il codice sulla privacy novella, annacquato rispetto alla precedente legge:
1. I dati personali oggetto di trattamento sono:
e) conservati in una forma che consenta l'identificazione dell'interessato per un periodo di tempo non superiore a quello necessario agli scopi per i quali essi sono stati raccolti o successivamente trattati).

Troppo spesso dimentichiamo che i dati hanno una validita' temporanea, una loro ragion d'essere nel tempo.

Penso che la morale che ne esce e' che la miglior sorveglianza e' quella che ognuno di noi mette in pratica verso OGNI trattamento di dati che lo riguardano, limitando al massimo la loro inutile diffusione, magari arrivando anche a spedire una piccola raccomandata ...

I commenti per questa nota sono chiusi.