« Luca De Biase: bellissimo Post | Principale | Diritto d'autore da riformare »

18/08/2006

Commenti

Andrea Beggi

Ma questi monumenti non dovrebbero essere patrimonio dell'umanità tutta? (E non solo della nazione che li ospita?)

Rispondo ad Andrea:
Patrimonio dell'umanita ma proprieta' di chi ? ovvero, chi paga il costo della manutenzione di questi beni ? se e' vero che il 70% del patrimonio sta in Italia, e' presto detto.
Ma coloro che ne traggono copie o opere derivate, come concorrono ai costi di manutenzione dell'originale ?
Perche' il discorso deve valere per la musica e non per i monumenti ? perche' sono vecchi ? la manutenzione non lo e' ed ha un costo.
La remunerazione con le visite deve essere sufficiente ? allora la remunerazione con i concerti deve essere sufficiente.
Ci torneremo su, prima o poi, lo prometto.

hexholden

patrimonio dell'umanità sì, ma su basi paritarie. Walt Disney ha creato i suoi personaggi sulle favole di tanti scrittori europei, ma il governo americano continua a estendere i diritti su mickey mouse... è nato quasi un secolo fa, ormai, non potrebbe essere "patrimonio dell'umanità" anche lui? Credo che il post di Quinta sottintenda anche questo problema, di cui parla bene Lasica
PS E poi non sarebbe male far pagare i diritti su Bellagio all'hotel di Las Vegas... soddisfazione ;)

Alberto D'Ottavi

Andrea Beggi

Interessanti opinioni, per alcune parti condivisibili. Preferirei comunque che il copyright venisse ripensato e ridimensionato, piuttosto che esteso.

I commenti per questa nota sono chiusi.