« Paypal nel mondo fisico ? | Principale | Presentazione Dmin.it a Milano »

27/11/2006

Commenti

.mau.

novantacinque anni? (sulle registrazioni, tra l'altro, non sui brani in sé) Perché non ha chiesto "ad libitum"?

Stefano Quintarelli

.. vedo che non hai studiato.. ;-) ti consiglio "il futuro delle idee", di Lawrence Lessig.

perche' mutua una linea di pensiero USA.

ed in USA, il diritto d'autore e' sancito nella costituzione.

Jack Valenti, ex capo della MPAA (Motion Picture Association of America), era un sostenitore del Copyright term Extension Act (Noto come Mickey Mouse Act)
http://en.wikipedia.org/wiki/Copyright_Term_Extension_Act

Jack voleva un copyright che durasse "per sempre" ma dato che ciò era contrario alla costituzione USA che dice che ci deve essere un termine (e quindi una scadenza) Jack propose "per sempre, meno un giorno".

Se vuoi rallegrarti un po' con alcune altre trovate legate a questo tema, mi permetto di suggerirti un mio vecchio articolo..

http://www.equiliber.org/index.php?option=com_content&task=view&id=45&Itemid=68

I commenti per questa nota sono chiusi.