Anche su questo fronte siamo sempre di più gli "eretici".
Questa volta ad unirsi é il Presidente di una emittente Canadese in una audizione con il regolatore canadese (CRTC), secondo un articolo del Globe and mail
As television shifts towards high-definition channels and programs, broadcasters are finding no business model for HDTV and are instead being forced to foot the massive bill, the head of CBC warned Monday.
Speaking on the opening day of a two-week regulatory probe into the state of Canada's television sector, CBC president Robert Rabinovich said advertisers are not willing to pay more for commercials on high-definition channels or during HD programs.
That has left Canadian broadcasters struggling to figure out how the industry will pay for the massive shift towards high-definition, which requires new infrastructure and programming costs that are roughly 25 per cent higher.
Come dire, i costi distributivi aumentano ma non c'e' possibilità di remunerazione incrementale per gli oepratori di rete.
Considerando che abbiamo appena cambiato le TV, che molti produttori hanno vendute TV "HDTV ready" che invece non lo sono, aggiungendo casino, che la disponibilità di ampli audio/video HDTV nella base installata é nulla, che la disponibilità di lettori é nulla, ecc.., la vedo proprio dura...
La vera domanda poi e' "gli utenti sono disposti a pagare in piu' per vedere in alta definizione ?" (e non e' solo il costo del film ma anche dell'infrastruttura domestica.
Io, che pure non ho la TV ma un videoproiettore, no di certo.
E qui si genera un'altra questione: gli operatori di TV via cavo troveranno nell'HDTV una motivazione sufficiente a farsi pagare la propria offerta di video ? (io penso che il pay-per-view su digitale terrestre, con PVR che costeranno 250 euro per 200GB di disco entro 6 mesi, ha decisamente ammazzato questa possibilita).
Quindi l'operatore di rete deve vendere i bit video (potenzialmente always on, isocroni ed in enorme quantità) a basso prezzo, per poter competere con TV satellitare e Digitale terrestre, quindi il DSL aumenterà di portata (almeno fino a 4-6Mbps) e scenderà di prezzo, ponendo le basi per il dilagare della VoIP
Ergo, accelerare la TV via cavo, IMHO, accelera i problemi di remunerabilità della PSTN e con essa la pacchettizzazione forfettaria di costi telefonici. (sulla rete fissa; sulla rete mobile ci penseranno gli MVNO, ma ci vorrà piu' tempo)
Commenti