« Se lo dice Riccardo... | Principale | Youtube Vs. Viacom: indubbiamente un buon argomento »

30/03/2007

Commenti

marchino

Indubbiamente interessante, il seminario di oggi (sono quello con il maglione viola che conosceva Mosaic -perchè l'ha usato su un abbonamento con Comm2000 un bel po' di anni fa e che inviava gli SMS con la compagnia telefonica sudafricana facendo imbestialire gli amici), però come di prassi da un po' di tempo a questa parte le tinte fosche che caratterizzano pure il panorama telecomunicazioni non danno spazio a qualche barlume di ottimismo.
Ora capisco perchè tutte queste remore degli operatori mobili a portare Internet flat sui cellulari, immagino che lo stesso ragionamento valga per il far west in cui versa l'offerta per l'accesso alla rete con i notebook.
Fantastica e decisamente imprevedibile la situazione dell'Estonia con i cartelli che segnalano la presenza del segnale wi-fi, non ho ancora avuto modo di provare, qui da noi, il servizio di accesso negli autogrill (spero sia decente, ma non mi aspetto meraviglie, so, da amici, di tragedie in aeroporti alla caccia di una presa per ricaricare il notebook).
Proverò a rompere le scatole al call center di Vodafone per il contratto a volume.
Ciao, alla prossima.
Marcantonio

Fabio

Wow, un'altra mossa strategica con lo scopo di "fidelizzare" forzatamente (o dovremmo dire imprigionare?!) i clienti ai servizi del provider...un po come fa Libero con l'email..
Interessante comunque la notizia secondo cui le vecchie tariffe (di cui non rimane traccia nemmeno nelle più remote cache dei motori di ricerca) rimangono valide anche dopo essere state ufficialmente dismesse dai fornitori di servizi, ma il discorso vale sempre e per qualunque tariffa precedente?

Complimenti davvero per il seminario di oggi, è stato estremamente interessante, spero ci saranno presto altri spazi per proseguire il discorso e magari anche per approfondirne altri (sbaglio o mi è sembrato di capire che il prossimo potrebbe essere DRM con le relative tecniche di protezione?...sono sicuro che l'argomento interesserebbe a molte persone) :-)

Stefano Quintarelli

Fabio, parla con i prof, scegliete l'argomento tra quelli che tratto (li vedete sul blog), mi invitate e io torno..

Paolo

Il seminario è stato molto interessante, anche se la maggioranza delle cose sono note (basta aprire gli occhi e guardarsi intorno..).

Mi è dispiaciuto il fatto che come sempre, qualsiasi cosa si faccia qui a Crema, la partecipazione è sempre scarsa.
Sembra che la cosa più interessante per quasi tutti gli studenti del polo sia passare ore e ore a giocare online, guardare video su libero e chattare.

ps: se volete avere 80 euro per 6 mesi gratis con vodafone, basta fare richiesta di passare ad un altro operatore, vi richiameranno.
(c'è anche chi vende questa news su ebay, una cosa scandalosa...)

Stefano Quintarelli

Paolo, a me non sembravate cosi' pochi. che diamine, non faccio il comico, eravate in 30..

Marco Cremonini

Ragazzi, forse non avete visto cosa succede in altre sedi. Considerando che la data/orario non era dei piu' accattivanti per radunare molti dei vostri colleghi studenti e che io non adotto tecniche da guerra psicologica tanto per fare numero, la partecipazione non era cosi' scarsa.
Chi viene da altri atenei milanesi mi dice che da loro molto difficilmente si riuscirebbero a organizzare seminari come quelli che facciamo.

Io mi stupisco di piu' dell'assenza di persone esterne, visto che avevo mandato l'invito a redazioni di giornali e associazioni industriali locali e milanesi.
Si ritorna alla domanda che ho posto a Stefano, coloro che dovrebbero essere per mestiere e ruolo informati sembrano essere i piu' disinteressati ad avere notizie di prima mano.

Comunque, non temete che Stefano Quintarelli lo invito nuovamente a parlare da noi. DRM e TPS sono argomenti molto interessanti che meritano una discussione tutta per loro. Se qualcuno ha altri suggerimenti mi contatti e vediamo di organizzare.

mc

Marco Cremonini

Interessantissimo dibattito su Net Neutrality tra Vinton Cerf e Dave Farber.
C'e' l'audio mp3.


The Great Debate: What Is Net Neutrality?

Featured Speakers:
Vinton G. Cerf, Vice President and Chief Internet Evangelist, Google
Dave Farber, Distinguished Career Professor of Computer Science and Public Policy, Carnegie Mellon University

Moderated by:
Carl Malamud, Senior Fellow and Chief Technology Officer, Center for American Progress


http://www.americanprogress.org/events/2006/7/b593305ct2767697.html

http://images1.americanprogress.org/il80web20037/cap/2006_07_17_great_debate/debate.mp3

I commenti per questa nota sono chiusi.