« "questo non lo posso dire": ben vengano i blog. | Principale | Due conti su Telco Spa »

30/04/2007

Commenti

Andrea

Cripografia, sempre, anche per un'appuntamento a pranzo.
Triste, ma purtroppo ormai obbligatorio...
Il problema è educare i nostri "relativi", ad usarla!

Alberto

Se fossi in te gli scriverei di nuovo dicendogli che hanno un filtro che è un po' stronzo... ah, no: ti tornerebbe indietro!
Anzi, inviane una al reparto commerciale dicendo che "piuttosto che comprare da quegli stronzi della concorrenza vorrei ordinare da voi e pagherei tranquillamente il doppio del prezzo". (poi stampa mail e risposta automatica e mandale via posta ordinaria)
;)

intempestiva

Anche io penso sia illecito: a parte le linee guida recentemente emanate dal garante per la privacy, c'è la Costituzione:

Art. 15.

La libertà e la segretezza della corrispondenza e di ogni altra forma di comunicazione sono inviolabili.

La loro limitazione può avvenire soltanto per atto motivato dell'autorità giudiziaria con le garanzie stabilite dalla legge.
Mi sa che ci sia anche qualche reato.

Gianni

Calma, con un filtraggio informato e/o una privacy policy trasparente non può considerarsi illegale.
Altrimenti sarebbero illegali tutti i sistemi antispam che i provider adottano, molti dei quali memorizzano addirittura i token di ogni messaggio marcandoli come ham/spam in dababase centralizzati come Bayes.
Chiaramente, deve essere data la possibilità di disabilitare/abilitare i filtri a richiesta dell'utente e/o pubblicare una chiara privacy policy.

Gianni

Per chi ha tempo di andarci... guardacaso questo incontro è proprio in tema.
http://www.crdd.it/convegni/07-05-04/07-05-04-prog.htm

Stefano Quintarelli

Gianni, il punto e' che la banca ai dipendenti non solo non da' la possibilita' ma non glielo dice nemmeno! e una cosa diversa è metterle in un folder e dopo una settimana cancellarla, altra cosa e' segare subito.

dario denni

E' tutto vero, ma devo dire che è abbastanza singolare scrivere 'a stronzo' ad uno che lavora in banca.
Non dico che non si possa scrivere, ma posso pensare che sia un modo per fermare un po di spam...
Magari è un filtraggio semplice che puoi aggirare scrivendo 'str0nzo' (con lo zero al posto della o) se proprio ci tieni, come in certi forum che per paura delle bestemmie ti filtrano qualsiasi cosa con 'dio' e quindi anche odio, addio e armadio.


:)) dar

Stefano Quintarelli

io, a te, ho scritto di peggio..

Geo

Non è che sia così singolare dare dello stronzo ad uno che lavora in banca: io lo faccio almeno una volta al mese ;)
Ma poi: qual'è lo spam che utilizza la parola "stronzo" al suo interno?
"Ehi tu, stronzo: compra il viagra!" ??!?

I commenti per questa nota sono chiusi.