« AIIP: bene l'ingresso di capitali, mo' lo scorporo... | Principale | Enrico Settimo »

30/04/2007

Commenti

Marco Locatelli

Interessante. Concludo all'inizio: mi sembra l'ennesima strxxzata di qualcuno che si occupa di marketing e nn ne capisce niente di tecnologie. Voglio vedere come mi dimostrano che il mio traffico web https verso l'home banking e' p2p e non web.

Basterebbe fare un po' di web "estremo" (https, youtube, etc) con un notaio che certifica il tutto. Lasciare al notaio la scheda e poi aspettare la bolletta. Se arriva tariffazione P2P alora .. bingo!

(memento x Mario: bisogna leggere i contratti di quei cazzbuboli usb HDSPA Vod che abbiamo in ufficio)

theo

Mi sembra di ricordare che gli apparati cisco permettono di fare un filtraggio basato su statistiche di traffico* Sono comunque precedenti sempre più pericolosi, il fatto che funzionino o meno ha poi poca importanza :(

* http://punto-informatico.it/p.aspx?id=1920373

Gianluca

--Voglio vedere come mi dimostrano che il mio traffico web https verso l'home banking e' p2p e non web.--
Mai sentito parlare di DPI (deep packet inspection)e disposistivi come Allot e Sandvine ?

MFP

Gianluca, è palese che tecnicamente non funziona e, come dice Stefano, questa impostazione avrà vita breve. Ma non credo che l'obiettivo di Vodafone sia di sostenere questa posizione a tempo indeterminato... piuttosto di sostenerla "il più possibile"... di fare si che "breve" sia più duraturo possibile.
Cioè: io e te magari abbiamo un server da qualche parte, piazziamo lì sopra un end-point vpn e usciamo da lì passando per la porta 80... ma quanti siamo? 10.000? Gli operatori servono milioni di persone che continueranno a sottostare alle limitazioni fino a che qualcuno (es: un progetto open source) non metta loro a portata di mano la possibilità di bypassarle. Ma fino a quel momento Vodafone avrà tirato il collo, raschiato il barile, sfruttato la posizione... (e nel frattempo strangolano lo sviluppo della società). Ci sono decine di esempi di questa logica.

L'unico modo per imporre loro la neutralità è creare un'alternativa all'attuale telefonia mobile. Io non credo che basti aumentare la competizione, men che mai che bastino gli MVNO (permettere agli altri provider di ri-vendere l'adsl Telecom ha creato un mercato più salutare? Perchè permettere ad un supermercato di ri-vendere il traffico Vodafone dovrebbe creare un mercato più salutare?).

Stefano Quintarelli

Gianluca, scommettiamo che non reggono ?
una cosa e' dire di fare 10Gbps di picco e su traffico "di test", un'altra cosa è farli davvero su traffico normale.

Stefano Quintarelli

http://techdirt.com/articles/20070430/022604.shtml

Per capirci, questo mi sembra un comportamento criticabile come quello di Vodafone. Li' lo fanno per convinzione; qui, per soldi. Ma il comportamento e' lo stesso.

Ed e' destinato a perdere.

La rete, o e' neutrale, o non è.

Datemi una porta, e vi faro' passare il mondo.

I commenti per questa nota sono chiusi.