Anche se non c'entrano l'uno con l'altro, le avevo promesse e sono in ritardo.. (e qualcuno di voi mi ha gia' mandato mail di sollecito...
Per non ritardare oltre, sarò sintetico
Sony Reader: l'anti-ipod per eccellenza: tanta bella tecnologia e una usabilita' misera.
(questo era il post)
L'unico modo per avere degli ebook funzionanti decentemente (indice, sezioni, ecc.) e' comprarli nel formato della Sony. Gia', perche' ci sono 10 formati diversi, ovviamente incompatibili. per fortuna c'e' qualche sw freeware che fa delle conversioni approssimative. (Figurati se lo danno in dotazione la Sony o altri..).
Evidentemente continuano a pensare che "faso tuto mi" o piuttosto non faccio niente, e' meglio che "facciamo un ecosistema".
Se ci metto su un PDF, devo portarmi anche la lente di ingrandimento perche' lo scaling dei font non funziona. Se traduco da altro formato di eBook mi perdo capitoli, indice, autori, titolo dell'opera e sottotiolo... la navigazione e' una pagina alla volta, penosa...
La prima cosa che fanno tutti e' toccare lo schermo per selezionare le funzioni numerate da 1 a 10 e scoprono che non funziona, che bisogna premere i pulsanti posti in orizzontale alla base (mentre sullo schermo sono in verticale. ovvio, no ?)
L'unico modo per consentire ai font di scalare correttamente e non perdere la vista, e' quella di convertire file da sorgente (txt o doc) in formato Sony.
peccato, perche' con centinaia di PDF arretrati da leggere, era una bellissima cosa, invece, continuo a portarmi dietro chili di carta...
Visto che sono il primo che commenta e che muoio dalla voglia di darti ragione che il sony reader ha una usabilità pessima e che quindi vuoi disfartene, ti chiedo:
Me lo regali ??
he he he
:))) dar
Scritto da: dario denni | 31/05/2007 a 17:48
costo elevato purtroppo.. >600 €
piuttosto una cosa..forse si e' sbagliato, invece che "anti ipod", magari e' "anti-iliad"?
p.s. una contro-recensione dell'iliad, a questo punto, sarebbe ottima..quell'oggetto, nonostante il costo, mi attira decisamente..
Scritto da: Stefano Biagini | 31/05/2007 a 20:44
Peccato, un occasione mancata per Sony.
Scritto da: onepixel | 01/06/2007 a 09:09
Aspettiamo l'ipaper vera e flessibile. Queste tecnologie sono ancora troppo premature. E poi Sony, dopo il WalkMan ha fatto solo prodotti chiusi, a partire dalle memory stick che costano il triplo, continuando con i Vaio. Vaio affan...
Scritto da: marcoloc | 01/06/2007 a 10:31
me lo hanno prestato...
Scritto da: Stefano Quintarelli | 01/06/2007 a 12:12