Dick (capoprogetto della Citynet di Amsterdam) ha fatto un bel report riepilogativo dello stato della fibra in Europa.
« maggio 2007 | Principale | luglio 2007 »
Dick (capoprogetto della Citynet di Amsterdam) ha fatto un bel report riepilogativo dello stato della fibra in Europa.
Scritto alle 16:47 | Permalink | Commenti (0) | TrackBack (0)
Link: I4U News - Neuros OSD brings Youtube on the TV.
With the Neuros OSD Youtube browser, you can now browse and play the entire YouTube video collection on any TV, both standard and high definition.
Finalmente! il mio Neuros OSD ha l'aggiornamento ! UAU.
Come cos'e' il Neuros OSD ? e' un aggeggio tipo mediacenter che attacchi alla rete ed alla televisione, che usa linux come sistema operativo e il cui software e' opensource.
nell'oggetto puoi infilare praticamente qualunque tipo di scheda di fotocamera/telefono/videocamera. all'oggetto puoi attaccare un hard disk USB o salvare sulla rete
l'oggetto ha un ingresso ed una uscita analogica audio/video per cui puoi digitalizzare in tempo reale qualunque cosa ci passa dentro e metterlo sull'hard disk usb, hard disk di rete, ecc. (io sto digitalizzando i vecchi filmini della videocamera analogica e le videocassette della comunione, ecc.).
Scritto alle 16:28 | Permalink | Commenti (6) | TrackBack (0)
Link: Music industry attacks Sunday newspaper's free Prince CD | | Guardian Unlimited Business.
The eagerly awaited new album by Prince is being launched as a free CD with a national Sunday newspaper in a move that has drawn widespread criticism from music retailers.
Il nuovo album di Prince sara' lanciato come CD gratuito allegato a un quotidiano, cosa che ha sollevato critiche dai venditori di musica.
... Article continues The paper, which sells more than 2m copies a week, will be ramping up its print run in anticipation of a huge spike in circulation but would not reveal how much the deal with Prince would cost.
Il quotidiano stampera' piu' copie, aspettandosi un picco di vendite. Non e' noto quanto pagheranno Prince.
..."It would be an insult to all those record stores who have supported Prince throughout his career," ERA co-chairman Paul Quirk told a music conference. "It would be yet another example of the damaging covermount culture which is destroying any perception of value around recorded music.
Sarebbe un insulto per tutti quei negozi che hanno sostenuto Prince durante tutta la sua carriera, ha detto il co-presidente della Entertainment Retailers Association. E' un altro esempio della dannosa crescente cultura che sta distruggendo ogni percezione del valore legato alla musica registrata.
Mi permetto di dissentire, non e' la cultura ma la tecnologia. o devo presumere che il signore compri il ghiaccio fabbricato nel maine, si rechi al lavoro in calesse, comunichi col telegrafo e viaggi con il piroscafo ?
"The Artist Formerly Known as Prince should know that with behaviour like this he will soon be the Artist Formerly Available in Record Stores. And I say that to all the other artists who may be tempted to dally with the Mail on Sunday."
L'artista che precedentemente era noto come Prince (nel senso che in futuro non sarebbe piu' noto, ndr), dovrebbe sapere che con un comportamento di questo genere presto sarà un artista precedentemente disponibile nei negozi di musica. E dico lo stesso a tutti gli artisti che possono essere tentati di operare con il giornale.
A me pare un ricatto. Ma i tabaccai mica hanno fatto questo casino quando sono state varate le leggi antifumo. o si ?
...Prince, whose Purple Rain sold more than 11m copies, also plans to give away a free copy of his latest album with tickets for his forthcoming concerts in London.
Prince, il cui album Purple Rain ha venduto 11 milioni di copie, distribuira' gratuitamente il nuovo album con i biglietti che vendera' del suo concerto. E qui si vede che non viene distrutta la percezione del valore.
A spokesman for the group said last night that the UK arm of Sony BMG had withdrawn from Prince's global deal and would not distribute the album to UK stores.
Un portavoce di Sony BMG ha detto che l'album di Prince non verrà distribuito nei negozi britannici, e che la filiale inglese si ritira dall'accordo globale tra Prince e SonyBMG.
Qualche settimana fa, a margine del convegno dell'ITU, ho fatto una chiaccherata con Albhy Galuten, che si occupa di tecnologia e regolamentazione alla Sony, dopo un passato alla Universal (e dopo aver prodotto le musiche di "la febbre del sabato sera", "grease", "guilty", e altre bazzeccole del genere).
Lui mi diceva che senza Misure Tecniche di Protezione e senza un quadro legale repressivo, un album che puo' vendere 2 milioni di copie nel primo lancio, secondo i loro calcoli, ne venderebbe 45.000.
Io gli ho risposto che secondo me e' un problema dell'industria e non dei clienti e che devono cercare altri modi di remunerazione e altri livelli di remunerazione, senza tentare di risolvere i propri problemi creandone agli altri. Gli ho detto anche che capisco che invece di guadagnare 10 milioni di dollari in una settimana, probabilmente se ne guadagnano solo 100.000, ma che non mi sembra un grave problema. Lui era di avviso opposto.
(nel suo intervento a domanda specifica "permetteresti le copie
personali" ha risposto che, nel sistema che lui immagina, la necessita'
di avere copie eprsonali sparisce perche' la piattaforma ti da tutto,
quando vuoi e dove vuoi)
Scritto alle 15:12 | Permalink | Commenti (5) | TrackBack (0)
Iphone Esaurito... anzi, no. So sue me » Blog Archive » iPhone sold out....
Actually, no. I went to the SF Apple Store earlier with a friend who got a MacBook Pro and an iPhone. We were in and out in 5 minutes. This no-camping procedure is also known as having a life. Too bad for those who over-estimated the demand, camped for hours or even days thinking that they’ll be able to sell their iPhone on CL for $2000.
Lui e' andato in un negozio apple a San Francisco con un amico che ha comprato un macbook e un iPhone.
Sono entrati ed usciti in 5 minuti. Quasta procedura "non-camping" si chiama "avere una vita".
peccato per chi ha sovrastimato la domanda e pensava di riuscire a rivenderlo su Craiglists per 2000 dollari.
La campagna di "Hype" e' riuscita alla grandissima.
Io, senza tastiera, penso che non lo comprerei. Vedremo se cambiero' idea.
Scritto alle 14:45 | Permalink | Commenti (5) | TrackBack (0)
Link: Digital Media in Italia.
dmin.it entra nella fase di sperimentazione della sua proposta dmin.it realizza esempi dimostrativi della sua proposta per lo sviluppo dell’Italia nel settore dei Digital Media
Dopo aver scelto le tecnologie aperte e disponibili in codice sorgente aperto per realizzare la sua proposta di creare un grande mercato aperto dei digital media, il gruppo dmin.it comincia a realizzare applicazioni dimostrative da rendere disponibili alla comunità nazionale per sperimentazione.
Ad un incontro di esperti tenutosi a Torino il 25 giugno sono stati definiti alcuni progetti collaborativi con la partecipazione di aziende ed università. Degni di nota sono i progetti di
- un sistema P2P i cui partecipanti - produttori amatoriali o professionali - possono distribuire contenuti multimediali da condividere sia liberamente (ad esempio perché autoprodotte), sia con licenze Creative Commons e sia con licenze onerose il tutto in tecnologia iDRM;
- un sistema di “Personal Video Recorder (PVR) in rete” denominato VHS 2.0 i cui contenuti sono accessibili in forma personalizzata e protetta con iDRM;
- un sistema per gestire il ciclo di vita di documenti Open Office protetti con iDRM ed editati in modo collaborativo da un insieme di utenti che hanno livelli diversi di accesso, scrittura e stampa.
Ale'.
Scritto alle 16:32 | Permalink
Non si pensi male che i 7 milioni siano stati dati per NON parlare.
Non c'e' nulla di irregolare, tutto e' stato regolarmente fatturato e sono state pagate le tasse.
7 milioni sono stati dati per parlare, partecipare a DECINE DI RIUNIONI. E' per questo che non c'e' nulla di scritto.
Link: ilGiornale.it - Telecom, 7 milioni a Costanzo per le consulenze - n. 151 del 28-06-2007.
Oltre sette milioni di euro pagati da Telecom a Maurizio Costanzo per consulenze: è questa una delle prime notizie che emerge dalla verifica fiscale che la Guardia di finanza da oltre sette mesi sta conducendo sulle spese sostenute dal gruppo telefonico, negli uffici della sede di piazza Affari. I militari si sono incuriositi sia per la somma versata al giornalista sia perché, almeno per il momento, non sarebbero state individuate le prestazioni (report scritti, relazioni aziendali) che potrebbero giustificare simili esborsi...
«È tutto alla luce del sole - spiega - con fatture e relativi pagamenti di tasse. Del resto attività consulenziali esistono in tutti i Paesi. Cerchiamo quindi di non stupirci come i pastori al passaggio della cometa nel giorno di Natale. Da vent’anni sono consulente e ho sempre fatto questo mestiere tanto che le numerose verifiche della Guardia di finanza sui miei conti e sulle mie società si sono concluse sempre con un nulla di fatto e ne vado orgoglioso». E come mai non si sarebbero trovati riscontri scritti a queste consulenze? «Lei pensa che gli spot e le stesse campagne stampa - risponde - non prevedano la presenza di un consulente? Tutto ciò accade ogni settimana e ho partecipato a decine di riunioni con i vertici dell’azienda per pianificare le strategie aziendali, gli spot, come gli ultimi con Christian De Sica»
Che bisogno c'era di documentare con report interni, verbali, ecc ? i vertici dell'azienda erano informati in quanto partecipavano alle riunioni!
Scritto alle 12:11 | Permalink | Commenti (4) | TrackBack (0)
Agcom apre il procedimento di valutazione dell'offerta bitstream all'ingrosso che, se ben fatta, puo' portare a una diminuzione drastica dei costi delle ADSL
Chiunque puo' mandare il proprio contributo (scuole, universita', studiosi, associazioni di categoria, associazioni di utenti, associazioni di qualunque tipo, partiti politici, operatori di mercati adiacenti..
Si comunica l’avvio del procedimento “Valutazione dell’Offerta di Riferimento 2007 dei servizi bitstream di Telecom Italia S.p.A.”,...
Lo scopo del procedimento è la valutazione ed eventuale modifica dell’Offerta di Riferimento suddetta per l’anno 2007...
Il procedimento si concluderà entro 60 giorni ... fatte salve le sospensioni per le richieste di informazioni e documenti, calcolate sulla base delle date dei protocolli dell’Autorità in partenza e in arrivo....
Si invitano i soggetti interessati a far pervenire all’Autorità memorie scritte sull’argomento oggetto del procedimento entro 30 giorni dalla pubblicazione dalla pubblicazione della presente comunicazione nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana, anche a mezzo fax al numero 081-7507.621. Le predette comunicazioni possono essere anticipate al seguente indirizzo e_mail: g.santella@agcom.it.
<pubblicita'>
io per mestiere, in questo periodo, faccio il consulente su regolamentazione TLC e posso dare dovizia di dettagli...
</pubblicita'>
Scritto alle 09:00 | Permalink | Commenti (2) | TrackBack (0)
Guardate che bello questo testo (non piacera' a chi piace la concorrenza solo per gli altri...) sui "diritti sportivi"
Download 15PDL0026490.pdf Disegno di Legge Melandri, Gentiloni, Padoa Schioppa, Bonino su revisione della disciplina relativa alla titolarita` ed al mercato dei diritti di trasmissione, comunicazione e messa a disposizione al pubblico, in sede radiotelevisiva e su altre reti di comunicazione elettronica, degli eventi sportivi dei campionati e dei tornei professionistici a squadre e delle cor relate manifestazioni sportive organizzate a livello nazionale
Paragrafo 3.c
disciplina della commercializzazione in forma centralizzata dei diritti di cui al comma 1 anche in previsione dello sviluppo tecnologico del settore, contemplando pure procedure di regolamentazione e di vigilanza nonche limitate deroghe da parte dell’Autorita` per le garanzie nelle comunicazioni e dell’Autorita` garante della concorrenza e del mercato, in modo da assicurare pari diritti agli operatori della comunicazione e il non formarsi di posizioni dominanti ed anche al fine di meglio tutelare gli interessi del soggetto preposto all’organizzazione della competizione sportiva;
Paragrafo 3.d
disciplina della commercializzazione in forma centralizzata dei diritti di cui al comma 1 sul mercato nazionale con modalita` che assicurino la presenza di piu` operatori della comunicazione nella distribuzione dei prodotti audiovisivi relativi agli eventi sportivi e anche attraverso divieti di acquistare diritti relativi a piattaforme per le quali l’operatore della comunicazione non e` in possesso del prescritto titolo abilitativo, di sublicenziare i diritti acquisiti, nonche di cedere, in tutto o in parte, i relativi contratti di licenza;
Paragrafo 3.g
previsione di una speciale disciplina per la commercializzazione in forma centralizzata dei diritti di cui al comma 1 su piattaforme emergenti, prevedendo misure di sostegno alla concorrenza;
Certo, tra la norma e la sua applicazione..
pero' almeno il segnale politico e' chiaro.
Scritto alle 07:46 | Permalink | Commenti (0) | TrackBack (0)
Oggi ho preso Airone per sfuggire alle cancellazioni dei voli dell'Alitalia degli ultimi mesi.
Cosi' evito il blocco della A1 tra Prato-Calenzano e Barberino del Mugello, lunedi, in auto, puntualmente era chiuso, dirottato su strada statale.
E anche dei ritardi delle FS: lunedi precedente 90' di ritardo tra rm e mi, probabilmente qualcuno aveva starnutito a reggio calabria.
Adesso sono qui, ad aspettare il volo delle 730 (svegliatomi alle 545) che non si sa quando partira' a causa di una "avaria del sistema di controllo del traffico aereo dell'aeroporto di roma".
Bei tempi quando i sistemi centralizzati assicuravano una dependability del 99,999% ("five nines"), ovvero downtime di 5 minuti e 15 secondi all'anno.
Un paradosso che vedo e' che ci sono cose, infrastrutture critiche, per le quali il best effort non e' sufficiente ma con un mondo che va verso il best effort, queste cose critiche diventano eccezioni la cui gestione ha un costo che tende a crescere.
Scritto alle 07:36 | Permalink | Commenti (3) | TrackBack (0)
A Beppe il discorso di Veltroni che ha seguito in TV, e' piaciuto. io ho appena finito di leggerlo su Affari Italiani e sono quantomeno piu' critico
faccio presente che in Europa il 50% della crescita del PIL e' legato all'ICT...
mi sono trascritto alcuni appunti. ho cercato tutti i passaggi in cui parlava di innovazione, informazione, informatica, ict, telecomunicazioni, brevetti e proprietà intellettuale, internet, rete, software, tecnologia. (se ne ho trascurato qualcuno, vi prego di integrare
ecco qui sotto lo stralcio relativo.
Il Partito democratico, il partito dell'innovazione
Il Partito democratico, un partito aperto che si propone, perché vuole e ne ha bisogno, di affascinare quei milioni di italiani che credono nei valori dell'innovazione, del talento, del merito, delle pari opportunità
La nazionalità non si difende con le barriere, ma con una maggiore competitività, con un'ampia disponibilità all'innovazione, con la capacità del sistema Paese di promuovere e di accompagnare.
Investire in dosi massicce sulle infrastrutture e sulle tecnologie per la mobilità ecosostenibile
Sì a utilizzare le immense possibilità della tecnologia per difendere la natura.
la riconversione ambientale del Paese può diventare un traino per l'intera economia, come è stato in passato per il settore delle telecomunicazioni
E non posso, personalmente, fare a meno di pensare in particolare a tanti con i quali ho condiviso una lunga storia, momenti importanti di vita non solo politica, e che a Firenze hanno deciso di prendere un'altra strada. E con i quali spero si possa riprendere un dialogo e un confronto. Come spero si possa fare con quelle culture del riformismo socialista che vogliono andare oltre un'ambizione che rischia di essere nobilmente identitaria.
Ora bisogna fare "l'ultimo miglio". Bisogna incrociare le storie e aprirsi. Bisogna arrivare ad una "indistinguibilità" organizzativa di ciascuno. Il Partito democratico non sarà un partito di ex.
Vedremo il prossimo discorso.
Scritto alle 23:25 | Permalink | Commenti (8) | TrackBack (0)