Iphone Esaurito... anzi, no. So sue me » Blog Archive » iPhone sold out....
Actually, no. I went to the SF Apple Store earlier with a friend who got a MacBook Pro and an iPhone. We were in and out in 5 minutes. This no-camping procedure is also known as having a life. Too bad for those who over-estimated the demand, camped for hours or even days thinking that they’ll be able to sell their iPhone on CL for $2000.
Lui e' andato in un negozio apple a San Francisco con un amico che ha comprato un macbook e un iPhone.
Sono entrati ed usciti in 5 minuti. Quasta procedura "non-camping" si chiama "avere una vita".
peccato per chi ha sovrastimato la domanda e pensava di riuscire a rivenderlo su Craiglists per 2000 dollari.
La campagna di "Hype" e' riuscita alla grandissima.
Io, senza tastiera, penso che non lo comprerei. Vedremo se cambiero' idea.
Meraviglioso, davvero!
Ho visto la demo qui: http://dailymotion.alice.it/video/xyzfm_demo-iphone-apple_news ed è fanstastico!
Scritto da: Spottiamo | 30/06/2007 a 15:03
A parte che non sembrerebbe tanto che uno che passa la vita a bucare i drm e anche a cercare (in modo fallimentare...) di fare soldi con i suoi buchi ai drm abbia chissà quale vita...
In ogni caso, si dovrebbe prenderla più alla leggera... per molti fanatici, o semplici ammiratori, attendere in linea è una festa, un modo per ritrovarsi, per dire che si era lì, e via discorrendo...
Di queste cose ne succedono sempre (concerti, inaugurazioni di negozi, uscita di ps3, xbox 360) e ogni volta c'è sempre chi si crede più intelligente solo perché non ha partecipato al rito... che è un rito, appunto, mica una cosa razionale.
Come si spiegano allora le presenze di Wozniak, che l'avrebbe avuto gratis giorni fa, e invece era primo in linea? E quelle di tutti gli storici programmatori del primo Mac come Atkinson? Gente che con una telefonata a Steve Jobs se lo ritroverebbe in casa due giorni dopo.
E per finire, una questione essenzialmente numerica... non è stata sopravvalutata la domanda, nessuno pensava che ci sarebbero state file più lunghe di quelle viste (anzi, la lunghezza di certe file, soprattutto quelle davati agli AT&T Store, ha proprio sorpreso).
Era stata, al contrario sottovalutata l'offerta, Apple ha saputo più o meno gestire le forniture, quando tutti pensavano non sarebbe andata così.
Ma cosa ne sa Johansen di domanda e offerta, lui è solo per la libertà, e per un po' di sano Apple bashing.
PS: Sulla tastiera mi trovi d'accordo. Bisognerebbe provarlo, anche se per ora tutti i commenti che sto leggendo sono molto positivi (a non-issue).
Scritto da: niker | 30/06/2007 a 15:32
per essere bello è bello, ma va provato.
Scritto da: antonio vergara | 30/06/2007 a 16:38
Da me parlo di come un mio amico abbia scoperto che - per essere attivato - l'iPhone deve essere prima registrato su iTunes. La procedura di attivazione attiva tutto, sia l'iPhone che il numero di telefono assegnatoli. Negli USA è vista come una rivoluzione, perché fino ad oggi chi andava a comprarsi un telefonino doveva perdere un'oretta al negozio per compilare moduli vari e attendere l'attivazione del numero.
Oggi con iTunes non è più così - apparentemente. Se così fosse, l'iPhone sarebbe una grande barriera contro il churn per AT&T.
Come funzionerà qui da noi però dove la NP è in mano agli operatori mobili?
Scritto da: franzbuquy | 01/07/2007 a 10:40
Il ruolo di iTunes come attivatore è una delle cose più smart che Apple abbia da offrire (insieme al lock-in che ne deriva) all'operatore-partner.
Potrebbero sparire anche i rischi di furti basta un'impostazione su iTunes che impedisca di fare il sync da un account diverso da quello iniziale, se non dopo averlo sbloccato con password.
Scritto da: Umbex | 01/07/2007 a 18:51