Link: Music industry attacks Sunday newspaper's free Prince CD | | Guardian Unlimited Business.
The eagerly awaited new album by Prince is being launched as a free CD with a national Sunday newspaper in a move that has drawn widespread criticism from music retailers.
Il nuovo album di Prince sara' lanciato come CD gratuito allegato a un quotidiano, cosa che ha sollevato critiche dai venditori di musica.
... Article continues The paper, which sells more than 2m copies a week, will be ramping up its print run in anticipation of a huge spike in circulation but would not reveal how much the deal with Prince would cost.
Il quotidiano stampera' piu' copie, aspettandosi un picco di vendite. Non e' noto quanto pagheranno Prince.
..."It would be an insult to all those record stores who have supported Prince throughout his career," ERA co-chairman Paul Quirk told a music conference. "It would be yet another example of the damaging covermount culture which is destroying any perception of value around recorded music.
Sarebbe un insulto per tutti quei negozi che hanno sostenuto Prince durante tutta la sua carriera, ha detto il co-presidente della Entertainment Retailers Association. E' un altro esempio della dannosa crescente cultura che sta distruggendo ogni percezione del valore legato alla musica registrata.
Mi permetto di dissentire, non e' la cultura ma la tecnologia. o devo presumere che il signore compri il ghiaccio fabbricato nel maine, si rechi al lavoro in calesse, comunichi col telegrafo e viaggi con il piroscafo ?
"The Artist Formerly Known as Prince should know that with behaviour like this he will soon be the Artist Formerly Available in Record Stores. And I say that to all the other artists who may be tempted to dally with the Mail on Sunday."
L'artista che precedentemente era noto come Prince (nel senso che in futuro non sarebbe piu' noto, ndr), dovrebbe sapere che con un comportamento di questo genere presto sarà un artista precedentemente disponibile nei negozi di musica. E dico lo stesso a tutti gli artisti che possono essere tentati di operare con il giornale.
A me pare un ricatto. Ma i tabaccai mica hanno fatto questo casino quando sono state varate le leggi antifumo. o si ?
...Prince, whose Purple Rain sold more than 11m copies, also plans to give away a free copy of his latest album with tickets for his forthcoming concerts in London.
Prince, il cui album Purple Rain ha venduto 11 milioni di copie, distribuira' gratuitamente il nuovo album con i biglietti che vendera' del suo concerto. E qui si vede che non viene distrutta la percezione del valore.
A spokesman for the group said last night that the UK arm of Sony BMG had withdrawn from Prince's global deal and would not distribute the album to UK stores.
Un portavoce di Sony BMG ha detto che l'album di Prince non verrà distribuito nei negozi britannici, e che la filiale inglese si ritira dall'accordo globale tra Prince e SonyBMG.
Qualche settimana fa, a margine del convegno dell'ITU, ho fatto una chiaccherata con Albhy Galuten, che si occupa di tecnologia e regolamentazione alla Sony, dopo un passato alla Universal (e dopo aver prodotto le musiche di "la febbre del sabato sera", "grease", "guilty", e altre bazzeccole del genere).
Lui mi diceva che senza Misure Tecniche di Protezione e senza un quadro legale repressivo, un album che puo' vendere 2 milioni di copie nel primo lancio, secondo i loro calcoli, ne venderebbe 45.000.
Io gli ho risposto che secondo me e' un problema dell'industria e non dei clienti e che devono cercare altri modi di remunerazione e altri livelli di remunerazione, senza tentare di risolvere i propri problemi creandone agli altri. Gli ho detto anche che capisco che invece di guadagnare 10 milioni di dollari in una settimana, probabilmente se ne guadagnano solo 100.000, ma che non mi sembra un grave problema. Lui era di avviso opposto.
(nel suo intervento a domanda specifica "permetteresti le copie
personali" ha risposto che, nel sistema che lui immagina, la necessita'
di avere copie eprsonali sparisce perche' la piattaforma ti da tutto,
quando vuoi e dove vuoi)
non è la prima volta che Prince adotta metodi di distribuzione alternativi. ricordo che mise a disposizione musica online quando ancora nessuno sapeva di cosa si stesse parlando (troppo presto, l'operazione fu un disastro). sempre e comunque venne attaccato. ha sempre visto avanti.
Scritto da: Davide Tarasconi | 30/06/2007 a 15:34
Buongiorno a tutti, io credo che Prince come al solito abbia fatto centro! concordo con Davide, lui è davvero avanti chi invece è indietro per davvero è l'industria discografica a mio avviso sempre indietro con i tempo a caccia di farfalle;
Al posto di innovare fa di tutto per portare avanti i canali tradizionali tentando di bloccare tutte le nuove idee...datevi una mossa discografici...!!!!
Dionigi
http://dionigi65.blogspot.com/
Scritto da: Dionigi | 02/07/2007 a 10:52
in Italia sono anni che i cd musicali si vendono (e si regalano ) in edicola. Ben il 17 % degli acquirenti di musica si rivolge a questo canale che nel nostro Paese nel bene e nel male presidia tutti i paesini d'Italia.
Scritto da: enzo mazza | 03/07/2007 a 17:06
Enzo, infatti. non scrivevo per un confronto con l'italia sul canale, ma sul metodo. Anche in UK, appena c'e' qualcunoo danneggiato da una ovvia evoluzione, si lamenta ad alta voce e minaccia ritorsioni. La differenza, casomai, e' su quanto vengono ascoltate, se si favorisce il nuovo rispetto al passato.
Scritto da: Stefano Quintarelli | 04/07/2007 a 09:47
beh, dopo essere passati per quelli che sono contro l'innovazione...vedo che il Censis scrive chi in realtC blocca lo sviluppo...ovvero coloro che hanno fatto le campagne per vendere la banda larga sulla pelle dei produttori di contenuti...scarica qui e scarica lC ... tutto gratis...
Scritto da: enzo mazza | 04/07/2007 a 10:59