Ball'articolo di Stefano Carli su Affari e Finanza.
Repubblica.it » Affari e Finanza » Scorporo della rete: misura necessaria senza la quale il mercato non cresce.
... E’ molto probabile che l’unica soluzione a questo problema sia lo scorporo della rete di accesso. Che potrà essere parziale, ossia solo funzionale, con la sua immissione in una unità separata dagli altri assets ma sempre dentro Telecom.
Oppure societaria, quindi più radicale, con un proprio cda e uno statuto aziendale proprio. Di questa società poi Telecom potrà avere il 100%, una quota di controllo, oppure anche cederla del tutto.
Ma questo è un altro problema. Certo, la soluzione della divisione societaria non è semplice.
Lo stesso decreto del ministro Gentiloni ...La formulazione, insomma, rende più difficile per l’AgCom decidere una eventuale separazione societaria. Si può fare, ma si dovrebbe passare per Bruxelles. Tutto sarebbe più semplice se fosse Telecom a fare il primo passo.
Che differenza c'e' tra una separazione funzionale ed una legale (o societaria, ma non proprietaria, cioe' stesso padrone ma due societa' diverse) ?
Che se sono due societa' diverse, presentano il bilancio e se e' falso, qualcuno va in galera.
Se la contabilita' della "divisione interna" e' finta, nessuno viene punito neanche con una bacchettata.
Visto che non si parla di togliere la proprieta', perche' non togliere la tentazione ?
In galera non ci va nessun, tanto il falso in bilancio è depenalizzato...
Scritto da: Reinhard Spisser | 26/06/2007 a 12:37
Non e' esattamente cosi'.
di falsi ce ne possono essere molti e non e' che ogni falso ha le stesse sanzioni.
cfr
http://www.legge231.com/Dlgs231/faq_domande_frequenti.asp
Scritto da: Stefano Quintarelli | 26/06/2007 a 12:43
La contabilita' regolatoria, se e' fatta bene (=se il regolatore la sa imporre con un elevato livello di dettaglio), dovrebbe consentire in primis ai competitor di "agire" il regolatore nel caso in cui vi fossero discrepanze tra i dati disponibili e la realta' tecnico economica in cui si muovono i concorrenti. Inoltre la contabilita' regolatoria, sempre se fatta bene, e' molto piu' dettagliata del bilancio. Credo che da questo punto di vista la separazione societaria rischia di essere un passo indietro, perche' il rischio e' di vedere arrivare sul tavolo due bilanci generici anziche' una contabilita' regolatoria dettagliata.
Poi, naturalmente, vi possono essere altri problemi con quest'ultima: l'anno di pubblicazione, l'anno di verifica, etc., per cui la situazione puo' essere quella dei medici che discettano su come si "sarebbe potuto" salvare il paziente....
Scritto da: Courier | 26/06/2007 a 14:17