« Vivo e' il primo operatore mobile brasiliano | Principale | UPDATED - Dopo Elitel e Intratec, adesso tocca a Telvia ? »

31/07/2007

Commenti

dario denni

Non voglio rompere le uova al tuo bellissimo post.
Quando paragoni il prezzo del C64 con la smartcard secondo me fai un errore perchè consideri il prezzo del prodotto finito completo con il prezzo della sola CPU.

Non puoi paragonare il prezzo retail di tutto il C64 con la smartcard di oggi.

Mi sembra che ci siano altre voci di costo oltre alla CPU per fare le 399 mila lire (che non avevo) per comprarmi un C64...

ciao
Dar

Stefano Quintarelli

Infatti, manca l'I/O, come dico chiaramente: tastiera e interfaccia per il monitor, parlo di CPU e RAM

Le smartmx rispetto a un C64, invece dell'interfaccia per il disco hanno l'interfaccia per il lettore di schede; c'e' una MMU, manca il sintetizzatore audio e la scheda video.

Credimi, non c'e' molta differenza, se non che la CPU della SmartMX va a 30MHz e quella del C64 andava a 1MHz...

ma non hai risposto alla domanda...

dario denni

Dunque:

un Treo oggi ha 312MHz
un Macbook ha 2,16 GHz

applico la legge di Moore (ogni 18 mesi la potenza raddoppia)...

Ci vogliono 4 anni e mezzo circa, per avere un Treobook

Dar

Cristian

Si,
la legge di Moore va bene,
ma come mai il computer di 10 anni faceva piu' o meno le stesse cose (word processing, stampa, grafica, suono, giochi) che riesco a fare adesso ?

Non dovrebbero raddoppiarsi anche i benefici che mi da?

Eppure noi continuiamo a pagare ogni 4 anni (e lasciamo stare l'inflazione) per un computer nuovo che dovrebbe essere migliore.

Se non e' cosi, l'informatica e' un bel gioco fine a se stesso!

Il computer di ora non e' piu intelligente di quello di 10 anni fa: provate a fargli una domanda e vediamo se risponde!

( E non venitemi a dire che l'aumentare di risoluzione o colori vi ha cambiato la vita!!! )

Stefano Quintarelli

Perche' quelle sono le cose che una persona deve fare.
pero' nel 1997 c'era Windows 95 e quando andavi su internet con un modem, aspettavi... se lo facevi con tanta banda dietro, facevi anche una pennica..
adesso in piu' ci fai videoediting e p2p

d'ltronde io fogli elettornici li facevo con visicalc e word processing con scripsit ... nell'82..

Cristian

Mi permetto di non essere d'accordo.

L'MSX2 (piu' o meno contemporaneo del C64) aveva supporto hardware per video editing. Addirittura si riuscivano a fare degli effetti in tempo reale sul video ricevuto. Ed a parte la risoluzione ed il numero di colori non e' ne piu' ne meno di quello che facciamo oggi. E sono passati 20 anni. (un po pochino come progresso esponenziale.. Ora dovrei entusiasmasmi per l'High Definition ed aspettare quando il mio pc riuscira' a fare video editing in tempi accettabili....)

Sono d'accordo che le telecomunicazioni sono diventate finalmente un mercato di massa (come anche i cellulari d'altra parte). Ma non e' il pc che e' cambiato. Con un 386 con linux probabilmente scarico piu' o meno alla stessa velocita dei moderni pc.

Addirittura il C64 batteva in giocabilita' i pc fino a qualche hanno fa ... fino a quando non hanno "inventato" le accellerazioni grafiche e hanno cominciato ad uscire le schede sonore !!
Il c64 aveva gia' tutto molto prima!
(Per non parlare dei joystick/voltanti/perifcheriche di gioco)

Quello che voglio dire e che si fa un gran parlare della legge di Moore ma non e' da qui che si misura l'utilita' di un computer.
L'intelligenza artificiale che si agognava negli anni 60 non e' mai arrivata.

Ancora il mio computer, quando cerco qualcosa su internet, non puo' fare di piu' che cercare pedissequamente la presenza delle stesse parole che io ho usato nella domanda (senza cercare di capire).

L'Hardware da solo non basta.
E' il software che porta utilita' agli utenti.
Ed il software non e' cambiato molto.
La legge di Moore non vale per il software.
(purtroppo)

E allora il computer rimane quella stupida costosa e veloce calcolatrice di sempre.
E noi compriamo piu' e piu' volte lo stesso prodotto impacchettato in maniera diversa ed ogni volta venduto come una rivoluzione.
Un po come i cellulari.

Evvia il C64! ... con cui ho scoperto la mia passione per i computer (Nessuno e' perfetto)

Stefano Quintarelli

IMHO e' sbagliato guardare il desktop come riflesso dell'evoluzione.
questo e' il senso dei miei post al riguardo.
sul desktop sono d'accordo con te, io ho avuto un trs80, un M21, un amiga 1000, una next e tra l'amiga 1000 e le macchine di oggi non c'era una soverchia differenza.
pero' ho un treo 650 da tre anni che e' come il tuo commodore 64.
li' si vede la legge di moore all'opera

sono d'accordo che non vale nel sofwtare, anzi, casomai il contratio.
una volta lessi un articolo sul numero di K necessari per fare in ambienti diversi il famoso "hello world".
abbiamo un eccesso di elettronica e scriviamo software penoso.
come dice Gilder, un'epoca si caratterizza dalla risorsa che spreca.

Cristian

Allora mettiamola cosi..
Speriamo che la legge di Moore continui per sempre...
prima o poi avremo tanti "transistor" dentro alle cpu quanti neuroni nei cervelli umani e allora faremo fare al pc una semplice simulazione...

E poi staremo a vedere la rivoluzione!

:)


10 REM Inizio simulazione
...
RUN
(il linguaggio e' sempre del C64!)

I commenti per questa nota sono chiusi.