(ANSA) - ROMA, 28 SET - Le amministrazioni centrali sono tenute, dal prossimo gennaio, a utilizzare i servizi "voce tramite protocollo internet", cioé le cosiddette telefonate Voip, previste dal sistema pubblico di connettività. E' quanto prevede un articolo di una delle ultime bozze della finanziaria che stasera sarà all'esame del Consiglio dei Ministri. Il Cnipa farà verifiche sull'attuazione e nel caso di mancato adeguamento sarà ridotto del 30% l'importo delle risorse stanziate per le spese di telefonia.
(ANSA).
Se il Cnipa fara' un buon lavoro specificando nell'attuazione obblighi che facciano restare on-net le telefonate, e' una buona cosa, se non altro come segnale di modernita', ed Emilio (che conosco dai tempi di Albacom) e' persona seria.
Temo solo che ci sia il rischio che non si sia considerata la spesa reale. Quanto della spesa telefonica e' interna alle amministrazioni e su rete fissa ? e quanta e' verso fornitori, consulenti, cittadini, ecc. e quanto su cellulare ?
Temo poco, molto molto poco.
Bella pensata, soprattutto alla luce dei comuni a tutt'oggi Digital Divisi.
Mi chiedo se in politica ci siano solo Volpi, Faine e Anguille oppure anche Formiche ?
Scritto da: Gianmatteo "Teuss" Messaggi | 29/09/2007 a 12:30
Bella pensata, soprattutto alla luce dei comuni a tutt'oggi Digital Divisi.
Mi chiedo se in politica ci siano solo Volpi, Faine e Anguille oppure anche Formiche ?
Scritto da: Gianmatteo "Teuss" Messaggi | 29/09/2007 a 12:31
Grazie per la segnalazione
Genky
Scritto da: Genky | 29/09/2007 a 22:01
emilio chi? non esiste nessun emilio in cnipa.
Scritto da: samuele falossi | 30/09/2007 a 00:21
emilio chi? non esiste nessun emilio in cnipa.
Scritto da: samuele falossi | 30/09/2007 a 00:21
esiste.. esiste...
Scritto da: Stefano Quintarelli | 30/09/2007 a 10:34
credo sia lui, Emilio Frezza, http://www.mclink.it/com/inform/art/art_05/05n061ae.htm
Scritto da: darmix | 30/09/2007 a 18:46
non so quanto sia vera, ma se questo è un primo effetto della norma, mi sembra molto all'italiana: Comune di venezia, niente internet per i dipendenti (http://notizie.alice.it/tecnologia/venezia_internet_dipendenti.html)
Scritto da: darmix | 09/10/2007 a 18:39
mi rifiuto di crederci
Scritto da: Stefano Quintarelli | 09/10/2007 a 19:15