La domanda é interessante, le risposte, non saprei.
« agosto 2007 | Principale | ottobre 2007 »
La domanda é interessante, le risposte, non saprei.
Scritto alle 10:46 | Permalink | Commenti (1) | TrackBack (0)
Mi piace viaggiare in treno. Se riesco ad avere quell'oretta e mezza in piu' che ci vuole per andare da Milano a Roma in treno, lo faccio sempre. Raramente ho esperienze negative, la puntualita' trovo sia migliorata, i treni sono confortevoli, si puo' leggere, scrivere e conversare.
Oggi (ieri per chi legge) per tornare ho preso il treno dalla Fiera di Roma fino a Termini e poi per Milano. Pioveva fortissimo. La fermata e' nuova e non c'era nemmeno una tettoia per ripararsi. Gli ascensori per gli invalidi, unica area coperta, erano chiusi a chiave. Bagnato fradicio ho preso il treno puntualissimo e pulito. Non avevo dove comprare il biglietto per Termini e su questi treni il controllo e' a campione, quindi nessun problema.
Sono arrivato a Termini puntualissimo e ripartito puntualissimo per Milano e, a Bologna mentre scrivo, siamo assolutamente in orario. Non mi hanno potuto controllare il codice del biglietto elettronico perche' il palmare era guasto.
C'e' una voglia di modernita', ma non e' che gli riesca molto bene...
Link: "Telecompaper: Your One-Stop Source for Telecoms Information!".
The European Commission (EC) has approved two further applications for assistance under the European Globalisation Adjustment Fund (EGF). The applications from Germany and Finland will now be put before the European Parliament and Council for approval. They concern redundancies at two mobile phone industry companies: Perlos in Finland and BenQ in Germany. The applications will help put over 4,000 redundant workers back into employment. The contributions requested from the EGF in the BenQ and Perlos applications are EUR 12.8 million and EUR 2 million respectively.
14,8 milioni di euro richiesti per favorire il rientro nel lavoro per 4000 lavoratori "ridondanti" in due aziende che producono telefonini, una in germania e l'altra in Finlandia.
Giusto per non pensare che gli amortizzatori sociali ci siano solo da noi e che la consumer electronics nel nord europa non ha problemi.
Scritto alle 21:55 | Permalink | Commenti (0) | TrackBack (0)
Link: Consumer backlash against DRM could fire - 9/19/2007 - Video Business.
“I think there is a role for DVD burning,” ... “My kids have a lot of DVDs that they play in the car, and after a few trips, they’re often unplayable. So I rip and burn them to protect the originals,”
Questo pirata viola le misure tecniche di protezione crackando il CSS dei DVD!!!
Mi sa che non lo denuncieranno, il pirata in questione e' "Scott Smyers, VP of network and systems architecture for Sony Electronics."
Scritto alle 15:53 | Permalink | Commenti (1) | TrackBack (0)
... o no ?
Questo sotto non e' un signor nessuno, ma l'amministratore delegato di Vivendi
Link: Vivendi calls Apple iTunes contract terms indecent | Reuters.
Commenting on the outlook for revenues at UMG, Levy said: "At constant exchange rates, we should probably be stable again in 2007."
ricavi stabili. francamente non capisco piu' nulla.. dobbiamo rinunciare a diritti civili e ammettere da privati ispezioni, indagini, ritorsioni, limitazioni, se una "crisi" vuol dire ricavi stabili ?
Fleshing out UMG's strategy, Levy said it planned to focus on better exploiting the "monetization of an artist's image" which included branded clothes and TV shows"
Caspita, questa e' una invenzione rivoluzionaria. Sforzarsi per inventare altre fonti di ricavo...
Scritto alle 15:49 | Permalink | Commenti (0) | TrackBack (0)
New Study Shows Online Alternative Payments Will More Than Double by 2012, Credit Cards Hit Hardest by Shift San Francisco, CALIF., September 26, 2007 – A new nationwide consumer study by Javelin Strategy & Research shows that online transactions will more than double to reach $355.2 billion over the next five years, sparking a dramatic shift in how Americans pay for all purchases. By 2012, 30% of Americans will turn to online alternative payments, instead of reaching to their wallet for a traditional credit card.
Scritto alle 15:33 | Permalink | Commenti (0) | TrackBack (0)
Link: Oggi sono qui (a roma).. ALL IP ROADS LEAD TO ROME!!!
La mattina al workshop di dmin.it "content creation and the everlasting story of drm"(cerca qui)
Il pomeriggio alla tavola rotonda della sessione plenaria di chiusura (cerca qui).
Scritto alle 10:36 | Permalink | Commenti (0) | TrackBack (0)
Link: 40 Million France Telcom Customers Get OpenID.
range SA, a subsidiary of France Telcom, announced today at the Digital ID World conference in San Francisco that France Telecom will act as an OpenID server-agent. That means the company will verify the identities of their 40 million users immediately, without the need for another account to be created, for any other site on the web that supports OpenID.
Il tema delle directory degli utenti e' centrale. Io pero' in particolare sono un po scettico su OpenID (specificatamente), in particolare per ragioni di sicurezza. I motivi sono qui.
Scritto alle 10:07 | Permalink | Commenti (0) | TrackBack (0)
verso FTTH, secondo Nocentini
«Il periodo transitorio - spiega Stefano Nocentini, responsabile di Tilab - durerà almeno dieci anni con investimenti dell’ordine di alcuni miliardi». E, punto molto importante, si arriverà alla «Fiber to the home, (cioè la fibra che arriva all’edificio dell’utente finale, ndr)»
questo sta scritto in documenti di Telecom, ripresi da Finanza e Mercati
anche a Roma, ieri al VON, il rappresentante di Telecom Italia ha parlato di... FTTH.
c'e' da essere contenti, il meme sta allargandosi, ma la strategia di Telecom appare molto incerta, legata alle vicende societarie e al prossimo Consiglio di Amministrazione che dipende come tempi e come costituzione dalla decisione di Anatel in Brasile.
Oggi, sul Financial Times, Slim (il messicano padrone di Claro, il 3o operatore brasiliano) ha ribadito le sue perplessita'. "e' come se noi avessimo la maggioranza relativa di una societa' e dicessimo che non esercitiamo alcuna influenza", pare effettivamente poco credibile. Vedremo cosa credera' Anatel, a meta' ottobre.
Scritto alle 01:51 | Permalink | Commenti (1) | TrackBack (0)
Tag: fibra che ride, ftth
Link: Garante Privacy.
Il Garante per la protezione dei dati personali, vista la delibera adottata il 19 settembre 2007, ritiene opportuno avviare una procedura di consultazione pubblica sul documento adottato in pari data recante "Misure e accorgimenti a garanzia degli interessati in tema di conservazione di dati di traffico telefonico e telematico per finalità di accertamento e repressione di reati", pubblicato, unitamente alla citata delibera, sul sito web dell'Autorità (www.garanteprivacy.it).
clap your hands everybody, everybody clap your hands!
Scritto alle 18:06 | Permalink | Commenti (0) | TrackBack (0)