« agosto 2007 | Principale | ottobre 2007 »
In un mondo senza neutralita' della rete, si tenderebbe rapidamente, come avviene nella telefonia cellulare, che ogni servizio venga fatturato dagli operatori di TLC; ogni operatore che voglia lanciare un servizio (come nella telefonia cellulare) deve chiedere il benestare all'operatore che e' quindi giudice e arbitro di chi puo' avere successo e di chi no.
Per questo il nuovo fronte di AIIP e' molto importante. Mantenere la neutralita' della rete fissa ed ottenerla sulla rete mobile. Questi fanno una battaglia per tutti noi, per noi utenti. La concorrenza e' un bene per gli utenti e la vogliono tutti, a parole, ma nei fatti, non quelli che hanno paura di rischiare di perdere qualcosa.
Questa immagine e' una provocazione, ma non troppo, per chiarire cosa potrebbe accadere.
E' compito delle autorita' indipendenti assicurare lo sviluppo sostenibile del mercato per il vantaggio degli utenti. (e non tutelare rendite di posizione).
Segnala giustamente Nicola e quindi riporto qui. E' questo il mondo che vogliono ? non capiscono che fanno male anche a se stessi ?
Povero quel Paese che non riesce a immaginare che tra 10 anni, tra le principali aziende, ve ne possano essere alcune che oggi ancora non esistono.
Scritto alle 09:47 | Permalink | Commenti (3) | TrackBack (0)
Tag: net neutrality, network netrality, neutralità
Link: M.T.A. Makes Deal for Cellphones in Stations - New York Times.
All 277 underground stations in the subway system are to be wired for cellphone use, the Metropolitan Transportation Authority announced yesterday.
Non ci vuole tanto, e potrebbe diventare una fonte di ricavi importante per la Metropolitana Milanese (e non si dica che la normativa non lo consente, mi vengono in mente almeno 5 soluzioni; se mi chiedono, gli spiego, anche gratis).
Guadagnare dalla telefonia mobile poterbbe aiutare a contenere i prezzi dei biglietti o a diminuire i sussidi pubblici all'ATM, oltre a fare un grande servizio ai clienti.
Scritto alle 08:48 | Permalink | Commenti (7) | TrackBack (0)
Link: Dario Salvelli’s Blog » Blog Archive » Appello a favore della Privacy.
Sembra che si voglia “rivoluzionare” la legge sulla privacy. C’è anche una petizione online a questo indirizzo, un appello organizzato da Stefano Rodotà ed altri come Fiorello Cortiana spesso attento alle problematiche “digitali”.
Giustamente (a mio avviso) Dario segnala questo.
Io ho firmato la petizione ed ho aggiunto la motivazione per cui l'ho fatto, diversa da quelle dei promotori.
Scritto alle 03:47 | Permalink | Commenti (1) | TrackBack (0)
... da qualche migliaio di miliardi di vecchie lire. Ma non ai minatori del Sulcis iglesiente ne' alle startup tecnologiche... Leggi qui. (casomai te lo fossi perso tre post piu' sotto...)
P.S. sono i nostri (tuoi e miei) soldi... E' circa come un milione di Mastella a Monza...
Cosa che mi fa "innervosire", quando leggo il Corriere della Sera di oggi, sezione Economia, in cui Edoardo Segantini ha un lungo articolo a pagina 5 in cui parla della rete fissa: "Guasti a livello record. Investimenti al risparmio nella manutenzione. - Nel biennio 2003-2004 sono stati diradati gli interventi sui cavi: oggi gli utenti ne pagano le conseguenze." (Online sul sito del corriere l'articolo non c'e')
Scritto alle 14:13 | Permalink | Commenti (3) | TrackBack (1)
Tag: degrado della rete, one network, rete fissa
TeliaSonera is setting up a new subsidiary to handle its network infrastructure in Sweden.
The new company will manage the copper and fibre networks and multiplexing, selling its products on equal terms to both wholesale customers and Telia's retail arm.
Sia RAME CHE FIBRA !!! ALE' Viva la Svezia!
The move preempts the local regulator, which had been considering a similar mandatory separation of network infrastructure and retail services.
La mossa ANTICIPA il regolatore che stava considerando di obbligare questa separazione (mi viene in mente "l'accanimento del governo italiano", come qualcuno ha scritto sulle pagine del Sole 24 ore qualche giorno fa...)
Scritto alle 14:12 | Permalink | Commenti (0) | TrackBack (0)
Tag: fibra che ride, one network, separazione rete
L'antitrust Argentino sta esaminando l'operazione telefonica/telecom per capire se ci saranno effetti su Telecom Argentina. TI ha una opzione per comprare il controllo di Telecom Argentina che oggi condivide con la famiglia Werthein, la quale famiglia sta cercando con tutti i mezzi di svicolare dall'obbligo di vendere (o almeno farla pagare piu' cara).
Scritto alle 14:06 | Permalink | Commenti (0) | TrackBack (0)
(luglio 07): Quinta 's weblog : Il Blog di Stefano Quintarelli: Regali da un anonimo. Aka. il bello di Internet ritorna ?.
Regali da un anonimo. Aka. il bello di Internet ritorna ?
Images ve lo ricordate Virgilio ? il bruttone che e' sparito per effetto della bellissima Alice ?
aspettiamo la faccia! (adesso qui c'e' solo il logo che indicavo nel post)
Scritto alle 13:38 | Permalink | Commenti (1) | TrackBack (0)
... era anche un simbolo di unità degli uomini gli uni con gli altri e tutti insieme con Dio. Ma Dio creò scompiglio nelle genti ...
Scritto alle 10:00 | Permalink | Commenti (0) | TrackBack (0)
vi ricordate i miei post sul futuro dell'hardware, il problema dell'input/output per le interfacce utente, ecc ?
date un'occhiata a questo video.. (e non tralasciate di leggere il post sotto sul raddoppio delle durate delle frequenze).
ah!, dimenticavo, Patriot, senza clamore, ha iniziato a vendere le memorie SD da 16GB (17 film su una schedina)