« Pubblicità ingannevole: pioggia di multe per i gestori telefonici italiani | Principale | La torre di babele : Erik Lumer, fondatore di Babelgum, lascia »

29/09/2007

Commenti

Alberto

Grazie per quello che fai: continua a farlo anche se hai l'impressione che chi ti ascolta sia sordo.
Continua.

Gianfranco Chicco

per un attimo ho pensato che "Friedman" fosse Tom (the world is flat), e tutto avrebbe avuto più senso... poi ho capito.

ciao

Marco Pizzo

il tuo intervento di ieri è stato lucido e puntuale. Friedman ha proprio un po' esagerato, buttandosi a capofitto sui difetti più o meno fondati di questa Italia. Nonostante ciò il convegno è stato molto interessante, gli ospiti almeno non hanno semplicemente esposto la loro offerta come spesso capita.

Gianmarco Carnovale

Sono contento che per una volta tu abbia avuto un moto d'orgoglio diventando sostenitore - anzichè mattatore - del nostro povero paese. Generalmente sono d'accordo con tutte le critiche che muovi, causate da frustrazioni ed amarezza che vivo io stesso. Ma non riesco mai ad essere d'accordo quando auspichi che chi vuole farcela debba cercare altri lidi, altri ecosistemi.

Fuggire significa lasciare questo splendido posto in mano a chi resiste al cambiamento ed alla crescita, ed a chi vuole sfruttare senza dare. Le migliori menti, invece, devono stare qui in prima linea a cercare di farcela secondo le regole di questo gioco, e contribuendo a far sì che le regole si evolvano per tutti.

D'altro canto nascere qui offre già grandi opportunità: si viene imprintati da un sistema ricco di storia, di umanità, di cuore e di fantasia.

Si cresce in famiglie che insegnano ad investire sulla propria vita, che fanno sacrifici per farti studiare. E ci sono ottime università. Queste sono basi che a pochi è dato di ricevere, e come infatti noti in questo posto sono sorte molte realtà d'eccellenza (nonostante le difficoltà).

E' vero che un ecosistema migliore permetterebbe forse di essere ad un altro livello, ma non sono sicuro che l'eccesso opposto - un sistema "drogato" dai capitali come la California, dove troppe idee ricevono troppi soldi che vengono malspesi - sia così tanto da ammirare o ambire.

Quello che manca sono i valori etici e civici, il concetto del bene collettivo sopra quello individuale, ed un sistema bancario e giuridico all'altezza (o sani, come preferisci). Raggiunti questi, il sistema migliora di conseguenza. Sicuramente c'è da lavorarci sopra e molto, ragion per cui servono QUI molte menti e braccia per lavorare e dare il buon esempio, e dunque non sono d'accordo quando - direttamente od indirettamente - istighi alla fuga.

Infine ti rammento una cosa che, da imprenditore come me, dovresti avere insita nel tuo modo di vedere il mondo: non è detto che un campo non coltivato in un contesto arretrato, ingessato e close-minded sia davvero limitante per chi è in grado di vedere oltre, anzi... Da un problema si sviluppa sempre un'opportunità, tanto più buona quanto più grande e diffuso è il problema.

Diamoci da fare.

Nicola Mattina

Vabbe, ma che ti aspetti da un convegno pubblicitario?

Stefano Quintarelli

mi aspetterei un giornalista economico ma anche tecnologico. Cosi' su due piedi mi vengono in mente almeno 5 nomi...

MrReset

Ti vengono in mente 5 nomi? Il mio c'è?
Comunque, il convegno aveva un format discutibile e la tavola rotonda è risultata povera non solo per colpa del "giornalista".
Luoghi comuni, voglia di dati, voglia di sapere il business model.
Ma siamo sicuri che le aziende clienti di Reply e di quei signori abbiano bisogno di quelle informazioni?

zeno

Convegno deludente e troppo markettaro: peraltro dalla tavola rotonda mi aspettavo delle risposte su tematiche di one network e, su tutto, net neutrality.
Occasione perduta per arricchirsi
ciao
z

Courier

Grande Stefano, mi hai ricordato per un momento (se posso dirlo) James Pandolfini-Tony Soprano nel suo mitico "You see? Antonio Meucci invented the telephone and he got robbed". Direi anch'io: onore al merito di tanti sviluppi del mercato italiano e no a certe facilonerie.

massimo cavazzini

Quinta... chi? Smettila di andare a questi convegni :-)

arachesostufo

se hai imparato anche UNA sola cosa, il convegno non è stato inutile....

I commenti per questa nota sono chiusi.