Seconda cantonata palese che ho preso Venerdi 26.10 ... alla fine quanto sotto su Skype e H3G non e' vero. Quando le mie fonti non sono formali in contesti pubblici (come in questo caso), si sono dimostratre piu' attendibili...
---
Oggi ad Ancona alla riunione dei giovani industriali H3G ha anticipato questo annuncio.
A tariffe di Skype per la telefonia e si "accontenta" del trasporto dati, con device integralmente Skype (non applicazione su un telefonino tradizionale. si telefona con Skype. punto. H3G si limita al flusso di bit (certo, bisognera' vedere come verra' tariffato, ma e' un primo passo molto importante: un operatore telefonico che diventa operatore di rete e la voce e' uno dei servizi erogati, on top, da un soggetto esterno)).
La rete wireless si separa dal servizio.
I bit di voce sono bit di dati.
IP affetta il mercato orizzontalmente
L'elettronica di consumo detta le regole del gioco.
... Dove l'ho gia' letto ?...
p.s. La fibra ride dai giovani industriali. La consapevolezza aumenta.
Leggero stridio di unghie sui vetri di Paolo d'Annunziato (Responsabile direzione Public Affair di Telecom Italia, obblighi di scuderia) "non regolamentiamo la rete nuova", ma hanno capito tutti... Ha capito anche un suo omologo di Vodafone, quando ho illustrato il concetto di Asimmetria Regolamentare Fisso-Mobile. (ci tornero' su). Il caso Comcast che assieme al P2P ha bloccato il traffico di Lotus Notes (indistinguibile) ha fatto capire a tutti gli industriali (che Notes lo usano alla grande) l'importanza della Neutralita' della rete.
Lo hanno capito bene.
Applausi finali e complimenti anche dal ministro Gentiloni.
In arrivo articolone domenicale su quotidiano. Bel pomeriggio...
C'ero. Ero uno dei cinque sfigati possessori di blog al convegno dei giovani industriali.
Sono andato via a metà dibattito, raffreddato dal viaggio al Virtual Worlds Forum 2007 a Londra - http://www.virtualworldsforum.com - Se il format delle discussioni fosse stato più aperto, sarei rimasto.
Non erano previste domande dal pubblico. Peccato, avevo una domanda: avrei voluto sentire cosa ne pensavano gli altri partecipanti alla tavola rotonda a cui Stefano ha presto parte sulle possibilità di usare Identity 2.0 e la protezione della privacy come freno a Google, Skype e compagni.
http://www.lupi-software.com/?p=77
Scritto da: Roberto Lupi | 26/10/2007 a 20:55
C'ero anch'io.
Complimenti Stefano. Sei un grande!
Ottime le domande fatte agli operatori e, nell'intervento del Ministro, sei stato citato piu' volte.
Avrei voluto stringerti la mano ma hai fatto uno scatto felino degno di un centometrista... mi sa che avevi un treno da prendere.
Sarebbe stato interessante sentire Vodafone in merito a skype o, piu' in generale, al voip sulla loro rete dati. Se non erro, fino a poco tempo fa, c'erano filtri su determinati tipi di traffico (cfr http://gioxx.org/2007/07/11/vodafone-mobile-connect-card-contro-il-voip/)
A presto e continua cosi'
Michele Focanti
Scritto da: MiKiccc | 28/10/2007 a 07:34
Stefano se posso fare una osservazione nella telefonia cellulare e quasi sempre in quella fissa, a meno che tu sia in una area rurale sperduta, la voce transita sempre come bit, di analogico credo ci sia oramai ben poco se non sull'ultimo miglio verso il telefono di casa.
In realtà io mi aspettavo molto di più dall'offerta 3, la limitazione per esempio che non permette l'uso di SkypeOUT è fortissima e quella di funzionare in italia solo sulla rete 3 altrettanto.
Quella che vorrei è avere un device con una connessione Internet e poi io ci metto skype o qualsiasi altra cosa io voglia e il provider si limita, come fa Fastweb sulla connessione di casa, a fare passare i bit senza occuparsi minimamente di quello che ci sta dentro!
In realtà non mi pare tu ti sia poi tanto sbagliato nel post passato sai?
bob
Scritto da: roberto dadda | 30/10/2007 a 08:17
L'errore non lo ho fatto io, ma la ragazza di H3G...
Scritto da: Stefano Quintarelli | 30/10/2007 a 09:41