Buora, Ruggiero e Pistorio si sono dimessi.
Pistorio è rimasto li' troppo brevemente per poter influire. Probabilmente sperava di giocarsi le sue carte nell'avvicendamento e restare in sella in questa tornata ma, evidentemente, non ce l'ha fatta.
Buora e Ruggiero sono li' da anni, in particolare Ruggiero dal 2001, assieme alla sua squadra. (Direttore Generale di TI Spa da maggio 2002)
In questi ultimi anni
- sono aumentati i debiti della società,
- si è ridotto il personale,
- si è ridotta la presenza all'estero,
- si è tagliata la ricerca,
- si è ridotto l'investimento sulla rete,
- la concorrenza non è aumentata come nel resto d'europa (in alcuni casi si è fortemente ridotta),
- si sono cedute le attività informatiche,
- la diffusione del broadband è sotto media,
- si sono venduti i gioielli di famiglia (a cominciare dai palazzi)
- ci sono state migliaia di dossier illegali su chiunque,
- ci sono state decine di condanne per pratiche di mercato sanzionate,
- ci sono importanti azioni giudiziarie ancora aperte,
- il fatturato e' cresciuto meno dell'inflazione (1,5% in 5 anni),
- i margini sono calati,
- l'indotto e' crollato,
- l'innovazione l'hanno fatta i concorrenti,
- sono stati bloccati di fatto molti sviluppi regolamentari
- il titolo ha perso seccamente (il perimetro e' cambiato mi pare a gennaio 2005 e viaggiava intorno a 3 euro, oggi viaggia intorno a 2).
dimentico qualcosa ? Ogni cosa migliorava qualche indicatore a breve, ma a tendere la situazione a me pare, diciamo cosi', "indebolita".
Una cosa molto positiva e' che continua a racimolare cassa
Adesso ci sono discontinuità tecnologiche e di mercato che rendono le acque piu' turbolente, molto piu' turbolente. in particolare la sostituzione mobile/fisso.
E' un buon momento per chi lascia ed e' un momento molto difficile per chi arriva.
Saranno necessarie decisioni forti e coraggiose i cui effetti che potranno apparire impopolari guardando il breve termine ma che sono necessarie per avere una societa' sana a medio termine.
Gamberale sul Sole di oggi lancia un messagio chiaro: «Telecom deve avere una quota
rilevante della newco, che va collocata in Borsa»
E poi la politica decida se questa utility debba o meno fare fibra fino in casa e l'autorita' ne fissi la remunerazione.
One network, bitstream access, global services, ftth.