« Netscape e' morto, lunga vita a Firefox. | Principale | Che obiettivo ha Dini ? »

31/12/2007

Commenti

Federico Corno

"Fantastico": i moderni sistemi di gestione delle comande, da tempo diffusissimi nei ristoranti e nei bar sono stati brevettati dalla Apple!
Questo modus operandi è frutto della corsa alla brevettazione: attraverso la registrazione massiccia di brevetti i big dell'ICT cercano di ottenere un vantaggio competitivo rispetto i loro concorrenti.
Ragionano in questo modo: più brevetti registrano, più facile sarà far valere le proprie ragioni in eventuali controversie legali in merito a diritti di proprietà! (e magari, proprio in virtù di questa forza, i player più piccoli del mercato demorderanno dall'intraprendere lunghe e costose cause legali)
Conseguenza: la giustificazione sociale dell'esistenza della proprietà intellettuale (protezione finanziaria dello sforzo creativo e imprenditoriale) perde la sua ragion d'essere!
Che ne pensi Stefano?

Stefano Quintarelli

Premesse:
1) ho dei brevetti depositati, sia come privato che come azienda.
2) sono stato attivista contro i brevetti del software.
3) la ricchezza immateriale e' infinita e costituisce una speranza per i paesi meno evoluti (facile criticarli con riscaldamento, cibo, sanita' e sicurezza fisica)

come si concilia ? finche' valgono queste regole le devo rispettare, ma mi do da fare per cambiarle.

credo che la proprieta' intellettuale sia essenziale, credo che non debba esistere nel software (ci sono altre forme di protezione, tra cui il copyright). credo che il copyright sia giusto, credo che i termini per lo sfruttamento di entrambi (brevetti e copyright) debbano essere ridotti sensibilmente (soprattutto sul sw, 3-5 anni mi sembrano piu' che sufficienti).

e' un tema lungo...

I commenti per questa nota sono chiusi.