« Azionisti industriali o ex industriali azionisti ? | Principale | Non ci sono più le notizie di una volta. »

30/03/2008

Commenti

Luigi Rosa

Vorrei vedere se qualcuno finisce in un intorno epsilon-con-zero dei candidati. Io credo che il punto sia che nessuna delle due fazioni rappresenti gli elettori, salvo eccezioni/minoranze (o salvo, FORSE, i candidati medesimi).

Ing. Lele

Dipende anche da chi ha posizionato i candidati in quelle posizioni... :)

Vincenzo Vicedomini

...hmmm non so bene se il terzo quadrante sia troppo poco popolato, ma di sicuro il primo quadrante non mi sembra comunque ben popolato (si badi che io mi riferisco a un'etichetta un po' diversa da appiccicare ai quadranti, come diceva sempre il mio prof. di Analisi Matematica : "...nel terzo quadrante meglio non starci. Evita ...)

Vincenzo Vicedomini

Io sto nel punto (+2,+6) ... verso i Laici ... ma esistono ? dico in Italia esistono veramente ? ... mia fortuna son fuori dal terzo quadrante (senza nulla togliere alla compagine politica in esso contenuta) ;-)

Ing. Lele

Ciao Stefano,
prova questo che mi sembra un po' più corretto: almeno mi ha dato la risposta che mi sarei aspettato... ;-)

Ciao! :)

Ing. Lele

Mi ha cancellato l'URL! :(

il sito è "voi siete qui.it"

swarzy

l'altra sera mi sono rivisto "l' attimo fuggente" di Peter Weir e questo metodo di "misurare la collocazione politica" mi ricorda moltissimo il metodo, descritto nel film, per "misurare la poesia":

secondo voi e' piu' grande un sonetto di Byron o uno di Shakespeare???

I commenti per questa nota sono chiusi.