Dai giornali di oggi
La famiglia Fossati, ex proprietaria della Star, ha rotto gli indugi e ha presentato un elenco di tre nomi: Paolo Baratta (69), Roland Berger (61) e Gianemilio Osculati (61)
Eta' media 63,7 anni.
« febbraio 2008 | Principale | aprile 2008 »
Dai giornali di oggi
La famiglia Fossati, ex proprietaria della Star, ha rotto gli indugi e ha presentato un elenco di tre nomi: Paolo Baratta (69), Roland Berger (61) e Gianemilio Osculati (61)
Eta' media 63,7 anni.
Scritto alle 18:25 | Permalink | Commenti (0) | TrackBack (0)
Link: WebGuild: Barack Spends $1 Million On Google.
Barack's also outspent Clinton on social networking sites and other web properties. Barack spent more on new media than Clinton who spent heavily on old media. Barack raised $45 million online in February versus $30 million for Clinton.
Obama ha raccolto 45M via Internet e Clinton "solo" 30.
Spending Category Barack Obama Hillary Clinton
Google $1,000,000 $67,000
Yahoo Web Ads $99,341 $9,186
Yahoo Search Ads $58,000 $0
Facebook $4,900 $0
Web Consultants $93,162 $0
Ad Consultant n/a $997,000
Media Consultant n/a $2,540,000
Obama ha speso, secondo questa tabella, 1/3 della Clinton.
Scritto alle 18:13 | Permalink | Commenti (1) | TrackBack (0)
REDMOND, Wash., and MILAN, Italy — March 25, 2008 — Microsoft Corp. and Sourcesense, a leading European open source systems integration consultancy, today announced that the two companies will collaborate on the strategy, development and deployment of open source solutions for the Microsoft Office product suite.
“Apache POI support for Open XML is compelling. It makes it easier to integrate, manage and deploy across the enterprise, and opens up valuable user contributions and feedback — an essential step to the interoperability and adoption of many collaboratively developed technologies,” said Gianugo Rabellino, CEO of Sourcesense.
Gianugo era uno degli sviluppatori di I.NET una dozzina di anni fa.
Se qualcuno avesse scommesso con lui "un giorno tu farai un accordo con MS", ci avrebbe giocato la casa e la mamma, probabilmente... Ma il mondo cambia...
Complimenti Gianugo! Grandissimi!
Scritto alle 16:47 | Permalink | Commenti (1) | TrackBack (0)
Mi ha segnalato Gianugo questo post che mi ero perso sul blog di Fabrizio: Mobile Open Source.
After some analysis, we found the issue. All of a sudden, Tmobile is chopping off the word jsessionid from the URLs. That is what native SyncML clients use to keep track of the session. If you chop it off, the sync can't work. ...
We spent three hours on the phone with Tmobile just to hear that "they do not support third party application", so they could do nothing for us.
Roba da matti, questi "ascoltano" cio' che due clienti si dicono e se dicono qualcosa che non gli piace, li tagliano.
Fabrizio, in Europa o in USA ? In Europa non si possono permettere di farlo.
Fabrizio pensa che sia un errore; io non lo darei per scontato. Potrebbe essere anche che ci provano a vedere l'effetto che fa.
Se in USA, io andrei dritto alla FCC e in Europa dritto a DG INFSO.
Scritto alle 16:44 | Permalink | Commenti (1) | TrackBack (0)
Link: Communications Breakdown.
Earlier this month, the New Zealand Institute released another paper on broadband: The Need for Change. The call for FTTH becomes increasingly explicit. They stop short of calling for separation of Telecom New Zealand and providing government funding to the passive layer.
In an earlier report (September 2007), the benefits from increased productivity and growth (through telepresence) were calculated: 2.7-4.4bn NZD/year. Also, there is a cost to waiting. The institute proposed a 10 year roll out of FTTP for a 75% coverage.
Scritto alle 15:30 | Permalink | Commenti (0) | TrackBack (0)
Secondo il Sole 24 Ore di oggi, questo sarà il Consiglio di Amministrazione di Telecom che verrà votato dall'Assemblea dei soci del 14 aprile. (un po' come per le elezioni politiche, si sa già quasi con certezza chi vince). Manca solo un nome.
Sono 15, tutti uomini, con età media 60,2 61 anni. Per confronto, in Google sono 10, di cui 2 donne, con età media 51,3 anni.
I consiglieri indipendenti, nominati da Assogestioni sono...
repubblica scrive "Non ci sarà, invece, una lista targata Pirelli".
Scritto alle 19:23 | Permalink | Commenti (4) | TrackBack (0)
Quoto dal loro Blog:
...our experience shows that this advanced network [FTTH] can be accomplished for about $2,000 per home connected. ...
Passare in fibra una abitazione costa circa 2000 dollari (1264 Euro)
TVA’s forecast of $2,000 to $4,000 per kilowatt for new nuclear generation capacity. In fact, to be abundantly conservative, let’s assume (and this is a very far reaching assumption for any TVA project) that they can build new capacity for $2,000 per kilowatt. That would mean that they are willing to pay the same thing per kilowatt of new capacity as we know it would cost to establish FTTH broadband to a home
Una centrale nucleare costa secondo loro tra 2000 e 4000 dollari per kilowatt
If TVA had an unlimited capacity data connection to every home, they could use that connection to control thermostats on heating, air conditioning, water heating, freezers, refrigerators, washing machines, clothes dryers, dishwashers, etc. That sort of control would easily allow them to shave one, probably two, likely even three to four kilowatts of demand off of their peak demand.
Banda always on alle case consentirebbe di controllare termostati di riscaldamento ed aria zondizionata, riscaldamento dell'acqua, congelatori, frigoriferi, asciugatori, lavatrici, lavastoviglie, consentendo facilmente di risparmiare certamente uno, probabilmente due e magari anche tre-quattro kilowatt di richiesta di energia nei momenti di picco.
So, spending that money on broadband networks for every home and business in the Tennessee Valley region would likely double or triple the capacity improvement they are looking to get through building new nuclear plants!
Quindi investire in reti broadband potrebbe raddoppiare o triplicare gli aumenti di capacità pianificati costruendo centrali nucleari .
Non mi intendo di energia, però l'argomento che ha scovato Benoit sarebbe interessante da approfondire con qualche esperto italiano.
Scritto alle 12:24 | Permalink | Commenti (6) | TrackBack (0)
Cosi' pare.. RUMOR: Shake Up At Joost, Marketing Team Trimmed
Scritto alle 22:14 | Permalink
Da leggere il memorabile articolo di Gabriele de Palma su Finanza e mercati di oggi: Giardini Aperti.
«La stagione dei walled garden è finita». L’affermazione già di per sé forte, suona strabiliante se a proferirla è Luigi Licciardi, Vice President esecutivo dei servizi mobili di Telecom Italia.
Amen!
Scritto alle 16:29 | Permalink | Commenti (2) | TrackBack (0)
Link: Telecom Italia, Agcom: bene progetto 'Open Access', completarlo | Internet e Technologia | Reuters.
"L'autorità ha sottolineato che il progetto Open Access, se adeguatamente sviluppato, può essere lo strumento chiave per l'apertura di una nuova stagione della regolamentazione della rete fissa, più aperta alle libere iniziative di mercato, agli investimenti e alle innovazioni dei servizi e delle offerte e ha chiesto a Telecom Italia di completare la definizione del progetto al fine della sua valutazione complessiva"
Modi diversi di dire la stessa cosa.
Scritto alle 13:28 | Permalink | Commenti (0) | TrackBack (0)