L'aria pare stia cambiando dalle parti di Google.
Link: Google Fights for the Right to Hide Its Privacy Policy - Bits - Technology - New York Times Blog.
Larry Page, the company’s co-founder, didn’t want a privacy link “on that beautiful clean home page,” said one executive at a Google competitor
Aggiungere 7 caratteri ("Privacy") in homepage, che sarebbero 7 su 67, e' ritenuto eccessivo.
Beh e' coerente con la cultura USA: quando arrivi in un aeroporto laggiu' ti leggono le impronte delle manine, ti fotografano fronte e retro ma non ti dicono nemmeno per forma come / chi / etc tratterà i tuoi dati.
Cosa impossibile da noi.
Sono fatti così: del resto nessuno ci obbliga ad andare a fare le vacanze nella terra selvaggia degli USA. E tantomeno nessuno ci obbliga ad usare i motori di ricerca / strumenti USA (che sono tutti uguali da quel punto di vista).
E' la volta che ci mettiamo a sviluppare un motore nostro?
Sarebbe interessante sapere ne pensa il prof Sebastiano Vigna promotore del law.dsi.unimi.it ....
Scritto da: Marcoloc | 27/05/2008 a 22:39
Io mi auguro che il Data Protection Working Party si pronunci in merito...
Scritto da: veditu | 28/05/2008 a 00:08
E come la mettiamo con iGoogle?
Scritto da: Antani | 28/05/2008 a 09:15
Igoogle e' fico.
Come diceva la mi' nonna: "se non hai nulla da nascondere non corri rischi, ma se ti hanno portato in caserma qualcosa avrai fatto"
Scritto da: francesco | 28/05/2008 a 13:49
Beh, 7 su 67 è più del 10%. Se fai l'esercizio della proiezione sulle revenue annuali, come per le multe dell'AGCOM... :P
Un tale Chris Wilson di Microsoft ha appena fatto (sono al Google I/O a San Francisco) una domanda a Chris Prince, che stava presentando la nuova versione di Gears, spiegando che sebbene in una sandbox, ha accesso a varie info fra cui la localizzaizone tramite il GPS o la cella di rete. La domanda di C. Wilson era proprio sulla privacy e la risposta è stata....quantomeno vaga...una cosa del tipo: "Ci stiamo pensando e decideremo dove mettere la 'borderline' prima di rilasciare il kit.". Don't be evil paga, sanza dubbio. Ma se facendo un po' di 'evil' guadagni qualche soldo in più...
Scritto da: Eugenio | 29/05/2008 a 03:45