« In USA il software si puo' rivendere | Principale | Mi pare un po' pochino per chiamarla una "innovazione dirompente" »

23/05/2008

Commenti

Liberamente

scandaloso come ieri alcune fonti abbiano omesso il nome dell'operatore nel parlare del blitz della GdF

http://www.pitelefonia.it/p.aspx?i=2295278

http://www.ifatti.com/articolo.asp?ID_ARTICOLO=7360

vittorio pasteris

In effetti la cosa è grave.
la prima agenzia sul tema era una Kronos ripresa per primo da Arezzoweb con copia e incolla che ho ripreso al volo nel mio blog
http://www.pasteris.it/blog/2008/05/22/operazione-crisalide-maxi-frode-fiscale-nel-settore-delle-tlc/
Oddio pensando as Arezzo ... era facile capire dove andava la notizia
Le Ansa del giorno dopo parlavano esplicitamente di Eutelia

La cosa grave è che poi una triffa da 41 milioni di euro non e' stata ripresa dai maggiori media nazionali

vb

Infatti ieri ho fatto un post sulla (dis)informazione citando esplicitamente questo caso...

mfp

Oltre ad aver fatto varie indagini con altri postmaster dell'epoca, sono stato un loro cliente e di cose strane ne ho viste tante... staremo a vedere cosa ne dicono i giudici su queste faccende specifiche.
Quando era Plugit e "supportava commercialmente" dialers&affini era già un'attività opaca. Tutta la sua esistenza mi risulta opaca. Mi sembra anzi strano che non salti fuori anche altro...

vb

Purtroppo grandi pezzi dell'ICT piemontese sono stati "intelligentemente" svenduti a Eutelia negli anni, ora saranno dolori... chissà se qualcuno si assumerà la responsabilità politica di certe scelte...

laura gallorini

Si, la responsabilità di sfasciare l'unico tlc rimasto in mano a capitale italiano e quella di mettere in mezzo alla strada circa 3 mila lavoratori.
Continuiamo a sputare sul piatto in cui mangiamo o abbiamo mangiato (come alcuni dei post precedenti ;-) PROPRIO BRAVI !!!

I commenti per questa nota sono chiusi.