Domenica scorsa (18 maggio) Kevin Johnson di microsoft ha mandato un Internal Memo ai dipendenti in previsione dell'evento con piu' di 400 top executives del mondo tech, media e pubblicità; in questa si diceva:
Four pillars have formed the basis of our strategy:
- Consolidate ad platform and win in display
- Innovate and disrupt in search....
"innovare e dirompere nelle funzioni di ricerca" e proseguiva
On Wednesday, we will be announcing a major new initiative that our search teams have been driving. We are getting better and better with our core algorithmic search, and at the same time, we are investing to differentiate in vertical experiences and to disrupt the current model. You’ll hear more about our plans Wednesday.
Mercoledi annuceremo una importante iniziativa .. stiamo investendo per differenziarci in esperienze verticali e per essere dirompenti rispeto al modello attuale.
Ecco come pensano di risultare dirompenti:
Microsoft Outlines New Search Business Model: Live Search Cashback Rewards Consumers and Advertisers Ad-funded cash rebates now available to customers who search for and buy products through Microsoft Live Search cashback; key partners including eBay, Barnes & Noble.com, Overstock.com, Sears, Zappos.com, and WPP join Microsoft Chairman Bill Gates to announce their support.
Se non capisco male, dei soldi di pubblicità che incassano, una quota parte la danno agli utenti per avere degli sconti presso alcuni esercenti.
Per definizione il costo pubblicitario nell'acquisizione del cliente è minimo rispetto al prezzo del prodotto.
Francamente se questa è la cosa migliore che sono riusciti a cavare dal cilindro e annunciata con cosi' tanta enfasi, mi viene da pensare che a Redmond c'e' bisogno di un po' di cambiamento d'aria...
Contano sull'effetto rete... se riescono a raggiungere massa critica sufficiente ci possono riuscire. Ma la vedo dura... ci sono decine di competitor che sono partiti prima di loro...
Scritto da: mfp | 24/05/2008 a 04:38
Ma è una regola del marketing: non importa quanto faccia schifo la tua idea, spingila come se fosse quella del millennio. Anzi, spingila con tanta maggior enfasi quanto più fa schifo.
Scritto da: vb | 24/05/2008 a 15:20
vb, io pensavo più a politica monetaria che al marketing... quello che si delinea in quel trafiletto e' un circuito monetario chiuso all'interno del quale ci sono dei giganti che mettono sul banco una grande varietà di prodotti (Samuelson: la moneta e' importante per quello che permette di comprare)... e Microsoft ha le mani in pasta un po' ovunque... probabile che abbia offerto una fetta di torta anche a Yahoo... d'altronde sono entrambi perdenti irrecuperabili nei confronti del N.1.
Scritto da: mfp | 25/05/2008 a 01:19
Proprio oggi Tim O'Reilly scrive: "Google's search dominance will be toppled by a disruptive innovation that changes the game, not by playing catch-up at the same game". Cosa che mi trova completamente d'accordo e che mi fa pensare che non solo la pratica, ma anche la strategia, abbia bisogno di una bella spolverata...
Scritto da: Antonio Bonanno | 25/05/2008 a 19:33
Forse Tim legge il mio blog.. ;-)
http://blog.quintarelli.it/blog/2008/02/il-capitano-kir.html
"Secondo me MS avrebbe fatto meglio ad entrare nel mercato in modo diverso, a loro volta invalidando il modello di business di BigG, non imitandolo."
Scritto da: Stefano Quintarelli | 25/05/2008 a 21:34