« Confindustria: a Galateri delega sviluppo banda larga | Principale | Cronaca dell'attacco informatico all'estonia »

22/05/2008

Commenti

fabiomas

Io avrei due domande:
a quanto ammonta il ritorno energetico di questo petrolio(quanta energia si spende per tirare fuori un'unità di energia utilizzabile)?
quanto inquina l'attività estrattiva?

ciao

GIOVANNI PACCALONI

Rispondo alle domande di Fabiomas
1- La mia valutazione per le sabbie bituminose del Congo e' di circa 1 a 10 (spendo 1 ottengo 10)
2- In Canada(Paese notoriamente tra i piu' severi per quanto concerne le norme anti-inquinamento)Shell tratta da anni le tar sands utilizzando tecnologie molto avanzate(es. solventi a basso impatto ambientale). In Congo, se come penso l'utilizzazione del bitume sara' destinata soprattutto all'ammodernamento del sistema viario,l'impatto ambientale potrebbe essere praticamente nullo perche'l'uso di solventi sarebbe minimo o addirittura non necessario

I commenti per questa nota sono chiusi.