« L'esuberanza dei mercati (2) | Principale | Interessantissimi dati sul traffico su rete wireless in Finlandia! »

25/05/2008

Commenti

Vincenzo Vicedomini

...Faccio presente che un neo-ingegnere viene in genere assunto con contratto tipo metalmeccanico anche se si occupa di progettazione software o di elettronica !
Tutto questo effettivamente non valorizza nè motiva ... Io proporrei di applicare le tariffe del contratto metalmeccanico anche alle indennità parlamentari ...in fin dei conti il parlamento è "la forgia" del nostro sviluppo (inviluppo).

alezzandro

Mi sa che qualcosa di simile l'aveva gia' detta Tomasi da Lampedusa....

FB

Vado controcorrente. E` vero, il nostro paese in generale ama il vecchio ma il vero problema riguarda, nell'ordine, il settore energia ed ambiente e poi la parte produttiva.
Da certi punti di vista (salvo eccezioni quali zone dove il paese non ha il reale controllo del territorio) si individua una nuova sensibilità verso l'ambiente. La politica e` ormai entranta in una zona post moderna (classe politica che tende a sopravvivere a se stessa e controllo dei media). Dopo essere stati sbeffeggiati per anni ci stanno seguendo nel populismo anche paesi quali russia, francia e stati uniti (si obama e` nuovo ma e` molto populista, mentre McCain e` tutt'altro che nuovo).

Direi che il nostro paese, dopo gli anni 60 ha saltato gli anni 80/90 quelli del vero sviluppo e della punta di ricchezza dei paesi occidentali. Ormai tutti i paesi OCSE sono in arretramento e si stanno arroccando come noi (dazi, protezione, intolleranza al diverso).

Il nuovo e` la Cina, l'India, forse il Brasile e Messico.

Siamo franchi.

Abbiamo perso il treno ed ormai non troveremo mercato per 60 milioni di operatori tecnologici

Punterei su ripulire l'ambiente e sul turismo e artigianato

Mi preoccupa molto piu il Brunello del FTTH...

E` una provocazione ma vorrei facesse riflettere anziche subire attacchi pregiudiziali

LivePaola

Su un tema collegato a quello del talento, la meritocrazia, segnalo il nuovo libro di Roger Abravanel, "Meritocrazia. Quattro proposte concrete per valorizzare il talento e rendere il nostro paese più ricco e più giusto".
Presentazione mercoledì 28 in aula magna della Bocconi con Profumo, Guerra e altri hot shots.
http://alumni.sdabocconi.it/classes/what_s_hot/may_2008/book_presentation_roger_abravanel.htm

I commenti per questa nota sono chiusi.