« Il presidente della FCC a favore della neutralità della rete e di Settop box per la cable TV che si colleghino anche a Internet | Principale | Qual e' il livello minimo di spesa TLC procapite ? »

31/07/2008

Commenti

marco pierani

Questo, dopo il mio commento personale al tuo post di ieri, il punto di vista ufficiale di Altroconsumo: “Mediaset contro Google, dove sta l’interesse dei consumatori ?”
http://www.altroconsumo.it/servizi-e-societa/servizi/radio-tv/mediaset-contro-google-dove-sta-l-interesse-dei-consumatori-s214703.htm

Ciao,
m

Liberamente

i video di "proprietà" di Mediaset sono stati caricati da utenti che "ignorando" la clausola che gli impediva di uplodare files senza detenerne i diritti di copyright.

sono quindi gli stessi utenti a rischio "multa", sarebbe interessante sapere quanti video Mediaset sono stati rimossi dagli stessi utenti autonomamente in questi giorni dopo l'annuncio della causa, non escludo infatti che la stessa solo per essere stata annunciata abbia dato i suoi frutti.

Antonio Baldassarra

Nella disputa telecinco/youtube sostanzialmente ha vinto Youtube (anche se i comunicati stampa dicono il contrario), tutto quello che è successo è che youtube è stata condannata a "rimuovere i video" ma questa ha ottenuto che sia telecinco a segnalare quelli che vanno rimossi... che sono *esattamente* le policy di youtube. Youtube stessa commenta più o meno così: "ce lo potevano dire direttamente senza mettere in piedi una lunga procedura giudiziale e li avremmo tolti".

Che sia un precedente interessante per la nuova controversia mediaset/youtube?

I commenti per questa nota sono chiusi.