Gi impegni di TI, in consultazione per 60 gg. http://www.agcom.it/provv/proposta_ti.pdf
sono in viaggio e non ho ancora avuto modo di guardarli..
« giugno 2008 | Principale | agosto 2008 »
Gi impegni di TI, in consultazione per 60 gg. http://www.agcom.it/provv/proposta_ti.pdf
sono in viaggio e non ho ancora avuto modo di guardarli..
Scritto alle 19:18 | Permalink | Commenti (1) | TrackBack (0)
Il mio post ripreso da Massimo, con una banale ricerca, ha fatto piu' rumore del previsto. Il problema imho e' anche l'algoritmo di ranking. per adesso e' fortemente US e anglosassone-centrico.
Cio' detto, non credo che con l'attuale assetto regolamentare si riuscira' a scalzare facilmene Google.
Google e' una piattaforma con un fortissimo lockin per gli utenti: ci sono n toolbar, plugin, funzioni varie che lo rendono difficilmente spiazzabile lato utente.
Ma aldila' di questo c'e' il macigno della pubblicita' che Goggle controlla sia per la raccolta che per la pubblicazione. Se hai da investire su un motore di ricerca, dove investiresti ? al 100% su Google..
Sono curioso i vedere come fara' Cuil a finanziarsi..
Certo,ci fosse un cambiamento regolamentare che imponesse la separazione tra raccolta e presentazione della pubblicita', tipo sentenza tetrapak antitrust, per capirci, i giochi si potrebbero riaprire, ma cosi' come siamo, e' altamente improbabile.
Scritto alle 12:48 | Permalink | Commenti (4) | TrackBack (0)
Link: BT acquires Ribbit .
BT today announced it has acquired Ribbit Corporation, a Silicon Valley-based “Telco 2.0” platform company, for $105 million in cash, on a cash-free, debt-free basis.
Based in Mountain View, California, Ribbit – “Silicon Valley’s First Phone Company” – provides an open platform which enables developers to create new and innovative voice applications and services by combining telephony and internet technologies in new ways.
Il primo prodotto di Ribbit e' questo. Ricordo che ne parlai a Paolo qualche anno fa...
Scritto alle 12:41 | Permalink | Commenti (1) | TrackBack (0)
Link: Colombo-bt.
Da ieri colombo-bt.org è stato chiuso a seguito dell’intervento della guardia di finanza che ha fatto visita a due dei nostri amministratori...
Ci tengo a precisare alcuni punti:
1) Gli utenti di Colombo non corrono alcun rischio
se lo dicono loro... (e' vietato mettere a disposizione)
Scritto alle 11:36 | Permalink | Commenti (6) | TrackBack (0)
Poco... mi scrive Kai Seim del Fibre Ring:
I was sitting in panels together with politicians, servants of the EU commission, wireless operators, fixed line operators incl. our incumbent and ... and then the president of VATM (the society of the CLECs and value added service providers here in Germany),
Mr. Eicker, says: just give the "digital dividende" (the sprectrum which "could" be released due to the change from analogue to digital tv) and we wil deliver.
Question Ms. Niebler (head of the committee for industry, research and energy): TV plus internet without bandwidth probems?
Answer: yes
Anche in germania non se la passano benissimo.. tra presidente degli operatori e presidente del comitato ministeriale per industria, ricerca ed energia, pensano che sia sufficiente lo spettro liberato dalla migrazione al DTT per fare internet e TV wireless senza problemi...
Dirk, capo della rete FTTx di Amsterdam, mi raccontava che...
... the calculations we did & had done in Amsterdam: say we want 10 to 100 Mb/s (streaming video included) for all of our 450,000 addresses, know that once in a while in 70 to 80% oof them people will want to watch the same match live in the best HD possible - and we want to do it wireless, what do you end up with?
Answer: FttL, Fiber to some 80 to 100,000 Lampposts, without real guarantees (foliage was stated to be troublesome).
per collegare 450.000 case in wireless per dare TV HD, dovresti mettere 80-100.000 punti di accesso (una ogni 5 case!!) sui lampioni e anche cosi' il fogliame sarebbe un problema..
Scritto alle 10:52 | Permalink | Commenti (0) | TrackBack (0)
Link: The "Mojave Experiment".
Cosa ne pensi di Windows Vista ? - fa schifo, non lo provero' mai..
Ti facciamo vedere Windows "mojave". cosa ne pensi ? - fantastico
Beh, guarda che quello che hai visto e' Windows Vista. - non ci posso credere..
Scritto alle 10:45 | Permalink | Commenti (0) | TrackBack (0)
Link: Robert M. McDowell - Who Should Solve This Internet Crisis? - washingtonpost.com.
Who Should Solve This Internet Crisis?
By Robert M. McDowell
If we choose regulation over collaboration, we will be setting a precedent by thrusting politicians and bureaucrats into engineering decisions. Another concern is that as an institution, the FCC is incapable of deciding any issue in the nanoseconds that make up Internet time. And asking government to make these decisions could mean that every few years the ground rules would change based on election results. The Internet might grind to a halt in such a climate. It would certainly die of clogged arteries if network owners had to seek government permission before serving their customers by managing surges of information flow.
A better model would allow collaborative groups to continue to do what they have done for years. If they can't reach an agreement, -- which has never happened -- then government could examine the situation and act accordingly. ...What we do, or don't do, will affect tomorrow's networks. Let's stick with what works and encourage collaboration over regulation.
che si mettano d'accordo gli attori del mercato, senza intervento della FCC..
Il baco del ragionamento e' che non c'e' un mercato; in ogni zona geografica c'e' praticamente un monopolio locale (o al massimo un oligopolio) e il problema dell'ammodernamentod ell'infrastruttura arrivera' aanche la'... Cerf infatti sta iniziando a proporre che la rete venga statalizzata come le strade. (io non sono d'accordo; intervento statale su stile concessioni, si. possesso, no.)
Scritto alle 08:49 | Permalink | Commenti (0) | TrackBack (0)
Link: Ex-Manager at Siemens Is Convicted in Bribe Case - NYTimes.com.
A court in Munich fined the former manager, Reinhard Siekaczek, 108,000 euros, or $170,000, and imposed a two-year suspended prison sentence after an eight-week trial in which prosecutors offered extensive testimony and documentation about a companywide system of slush funds and illicit payments.
Scandalo mazzette alla Siemens in Germania: il responsabile condannato a 108.000 euro di multa e due anni con sospensione della pena. Non tant diverso dall'Italia, se non che il processo e' durato solo 8 settimane.
Scritto alle 08:43 | Permalink | Commenti (3) | TrackBack (0)
Link: Asia dominates global FTTH rankings - fibresystems.org.
The Asian region now accounts for more than 27 million of the world's estimated 32 million FTTH connections. South Korea has nearly 37% of its households connected to fibre, with Hong Kong at 27%, Japan at 24% and Taiwan at 7.7%.
In Asia, 27 milioni di abitazioni collegate in FTTH su un totale di 32 milioni nel mondo..
Scritto alle 08:41 | Permalink | Commenti (0) | TrackBack (0)
Link: DISCUTIAMO.
I giorni 24 e 25 luglio si sono incontrate a Roma presso la sede di Telecom Italia, le Segreterie Nazionali di SLC-CGIL, FISTEL-CISL, UILCOM-UIL, il Coordinamento Nazionale delle RSU e i rappresentanti dell’azienda
In relazione al customer fisso l’azienda ha dichiarato una perdita di circa 2 milioni di clienti e la diminuzione dei volumi delle chiamate in bound,...
Il Direttore della Rete ha illustrato gli scenari di mercato che prevedono un rallentamento della redditività nel 2008 – 2010 per la naturale diminuzione dei prezzi (fonia – dati) e ha individuato nello sviluppo della banda larga fisso e mobile, IPTV (tra cui possibili entrate da pubblicità on-line), piattaforme informatiche e Wholsale gli assets sui quali puntare per generare nuovi ricavi e - nella articolazione strutturale della Rete - la fabbrica per realizzare questi obiettivi...
Le nuove disposizioni legislative inoltre – già concordate con il passato Governo e attuate dal nuovo – aiuteranno a superare problemi di carattere burocratico e amministrativo (posa cavi, ingresso nei palazzi, ecc.) favorendo una rete in fibra fin nei palazzi (FTTB) e nei singoli appartamenti (FTTH)....
!!!!!!
In questo scenario anche i data center diminuiranno dagli attuali 12 a 3 poli (l’idea è di costituire dei “super campus”), liberando così spazi e risorse (il peso degli affitti per quanto riguarda l’intero segmento rete e IT è pari a 300 milioni di euro l’anno, quanto il risparmio preventivato dai 5000 tagli!)....
Telecom
sta lavorando per realizzare 20 datacenter distribuiti in Italia per
"servire il mercato delle piccole e medie imprese". ...io credo che, comunque vada, sara' un insuccesso
Meno male che ci hanno ripensato. Si vede il cambio di guida, piu' sostanza e meno fumo..
Open Acess comprenderà inoltre anche la parte delle tecnologie attive della nuova rete (ed eventuali integrazioni anche con l’eventuale rete mobile, soprattutto in relazione alla larga banda in mobilità) e quindi tutte le funzioni a queste connesse...
L’azienda ha sostanzialmente ripetuto quanto già esposto nel passato incontro, sottolineando come il mercato attraversi notevoli difficoltà in particolare con un calo dei ricavi su accesso e traffico fisso (per cui Telecom è passata da 4,7 miliardi di ricavi a circa 4 rispettivamente per la prima e seconda voce), nonché una sempre minore crescita sul mobile.
chi lo avrebbe mai potuto prevedere ?
Scritto alle 18:38 | Permalink | Commenti (3) | TrackBack (0)