veloce a sufficienza per passare da un access point all'altro senza far cadere una sessione VoIP.
mo' come la mettiamo con la distinzione normativa tra "nomadico" e "mobile" ?
Link: Computerworld - IEEE standardizes fast Wi-Fi roaming.
The new standard, 802.11r, known as Fast Basic Service Set Transition, allows the network to establish a security and QoS state for the device at the new access point, before it roams between the two, so the transition can take place in less than 50ms - the standard required for voice roaming
Bene, adesso vediamo come si mette nella religiosa lotta tra 3G e wifi ...
Scritto da: Mauro | 30/08/2008 a 17:32
La risposta è nei terminali (e nelle batterie)
Scritto da: Alessandro | 31/08/2008 a 10:54
Voce su "radio" (a qualunque frequenza essa sia), HDTV su rete fissa e browsing su broadband mobile. Non basta come semplificazione della rete ?
Vince chi fa i terminali e le funzionalità di rete che permettono una vera trasparenza di accesso alla rete e ai servizi e rendano il cliente un cliente "broadband" e basta (= abbonamento personale e non a linea o terminale/SIM).
Chiedo troppo ?
Scritto da: Paolo Pastorino | 01/09/2008 a 09:53