« Un P2P che ha a cuore la Privacy degli utenti | Principale | Sanzioni esemplari »

24/02/2009

Commenti

Niccolò Gallarati

Immagino che tu ti riferisca a Leonardo Chiariglione...
purtroppo continuerà a rimanere un'Italietta quando si parla di queste cose perchè i politici sono troppo vecchi. E' il motivo per cui, al di là della novità del colore della pelle, Obama negli USA ha alti consensi pur dovendo ancora dimostrare la sua bravura. Intanto è giovane e non solo capisce la tecnologia, ma conosce la sua grande importanza...

Cla

Oltre che per quello, si va all'estero per sfuggire all'enorme degrado morale e sociale che ormai permea tutto: ormai sempre più raramente si ha a che fare con persone "oneste" (non disoneste,ma che usano tutti i cavilli legali possibili per cercare di esigere compensi più alti o non avere obblighi quando non rispettano le condizioni).

Io dopo la laurea probabilmente tornerò via anche per questo.

Andrea Venturi

peccato che non "audiscano" anche qualche responsabile della Free Software Foundaton italia e delle licenze Creative Commons:

http://www.fsfeurope.org/index.it.html
http://www.creativecommons.it/

in modo che gli possano spiegare che ci sono anche altri modi legittimi, reali e efficienti di intendere la produzione ed il consumo dei "beni digitali", che dovrebbero essere tutelati (per non dire incentivati se si guardasse al bene ultimo della collettivita' ed al teorico "fine ultimo" del varie forme di copyright!

ho la presunzione di pensare che abbiano qualche "agenda" ben chiara da rispettare.. ma saro' ben felice di ricredermi se va diversamente! :-)


I commenti per questa nota sono chiusi.