Fresco fresco... (febbraio 2009)
Ovvero la National Science Foundation e l'Universita' di Washington
OneSwarm: Privacy preserving P2P.
La Repubblica.it » Esteri » News.
A costo di ripetermi.. NON ESISTE un meccanismo tecnologico che impedisca a due nodi di una rete di comunicare, se lo desiderano. Dire il contrario e' come affermare che si puo' risolvere il problema delle inondazioni facendo evaporare l'acqua.
La domanda non e' "funzionano queste tecniche ?" ma "quale e' il livello di skll necessario per aggirarli ?". beh, il livello di skill e' lo stesso necessario per usare qualunque programma.
Beh, ma i delinquenti possono usare anche FTP. blocchiamolo... e anche Messenger o s Skype. O le chiavette USB. O i Computer.
Aboliamo la commutazione di pacchetto, anzi, aboliamo l'elettronica e non ne parliamo piu'.
Ovvero la National Science Foundation e l'Universita' di Washington
OneSwarm: Privacy preserving P2P.
OneSwarm is a new P2P data sharing application we’re building to provide users with explicit control over their privacy by enabling fine-grained control over how data is shared
Sembrebrebbe quasi una risposta a La Repubblica.it » Esteri » News.
Si e' aperto a Villa Madama il 26mo vertice italo-francese, a cui partecipano Silvio Berlusconi, Nicolas Sarkozy e sette ministri per parte. Al centro dei lavori la cooperazione nel settore energetico, con la firma di un accordo quadro sul nucleare, la crisi economica globale, l'impegno militare in Afghanistan e in Medio Oriente, la lotta alla pirateria e la Torino-Lione.Al Prof. Masi glielo avete detto ? Qualcuno ha fatto presente che il 3 botte e via e' incostituzionale e bocciato dal parlamento Europeo a piu' riprese ? Non sarebbe meglio mettersi a guardare qualcosa di piu' costruttivo, come dmin.it ?
A costo di ripetermi.. NON ESISTE un meccanismo tecnologico che impedisca a due nodi di una rete di comunicare, se lo desiderano. Dire il contrario e' come affermare che si puo' risolvere il problema delle inondazioni facendo evaporare l'acqua.
La domanda non e' "funzionano queste tecniche ?" ma "quale e' il livello di skll necessario per aggirarli ?". beh, il livello di skill e' lo stesso necessario per usare qualunque programma.
Beh, ma i delinquenti possono usare anche FTP. blocchiamolo... e anche Messenger o s Skype. O le chiavette USB. O i Computer.
Aboliamo la commutazione di pacchetto, anzi, aboliamo l'elettronica e non ne parliamo piu'.
E' l'accostamento tra Afghanistan, crisi economica globale, Torino-Lione e lotta alla cyberpirateria che e' patetico. Farebbe ridere, se non ci fosse da piangere.
Scritto da: Alb. | 25/02/2009 a 00:05
Complimenti, come sempre, ho condiviso questo articolo con un semplice SACROSANTO quale commento. Ma volevo aggiungere un'altra riflessione (più porre una domanda, che proporre una risposta). Esistono già altri software che preservino la privacy e permettano la condivisione di file (ricordo di aver scritto una tesina su GNUnet, immagino ce ne siano altri), ma la mia domanda è: siamo proprio sicuri che se anche "si oscurasse internet", tutta la massa di Italiani si "sbatterebbe" davvero per aggirare il problema?! Il fatto è che chi potrebbe avercene abbastanza di queste restrizioni, ne ha già abbastanza ora, il resto degli utenti, come ha vissuto seguendo la tv fino all'anno scorso (e prendendo per il culo gli sfigati che passavano giornate davanti al pc) e oggi ti piglia per il culo se non hai facebook (che l'unico al mondo ad AVERE facebook è quel ragazzino ammmmericano, ma lasciamo stare), secondo me, attenderà che qualcuno si sbatta per lei e seguirà un'altra moda, facendo a meno di pensieri propri, di gruppi inneggianti alla mafia (o quello che si cela dietro a questa pessima scusa).
Insomma, la mera massa, si impegnerebbe davvero (con i numeri che conta FB) per aggirare problemi?! Sarò pessimista, ma non la vedo così sicura questa conseguenza.
Scritto da: savohead | 25/02/2009 a 11:06
il fatto e' che non ti dovrai dare da fare.
i client saranno cifrati di loro.
(tu ti dai da fare per cifrare le telefonate con skype ?)
Scritto da: Stefano Quintarelli | 01/03/2009 a 19:48
concordo, il mio era un semplice rimarcare la volubilità di tanti atteggiamenti e pensieri di una grande massa di utenti comuni. La necessità dovrebbe portarli a "cambiare" il client che si trovano bell'e pronto in windows. Per molti, già questo sarebbe un grosso e quasi incomprensibile sforzo (non conto più le volte che ho provato a spiegare a amici e conoscenti quanto semplice e migliore sia linux, ma è un concetto che sta a monte dell'utilizzo che potrebbero farne che li frena). Ponendo il caso "oscurassero" (fermo restando non si capisca bene cosa intendano i promotori del decreto e quanto assurdamente miope possa sembrare) facebook, sono convinto che qualcosa si muoverebbe e quasi sicuro che buona parte delle persone compirebbe lo sforzo di cercare un modo d'aggirare il problema (sia esso il solo utilizzo di un client differente), ma vista la scarsa propensione a curarsi delle cose, delle persone e delle relazioni, ho paura che molti non terrebbero così tanto a faccialibro da fare il minimo sforzo per continuare a utilizzarlo. La mia è solo una paura, tutt'altro che fondata, sono anche il primo a sperare che non si avveri.
Scritto da: savohead | 01/03/2009 a 21:01