Lambrinidis dovrebbe essere insignito per acclamazione dell'alta onoreficenza di "Amico di Internet".
Io gli ho scritto a questo indirizzo di mail per ringraziarlo.
L'Europa: niente disconnessione dal web, nemmeno per i «pirati» - Corriere della Sera.
Ennesima importante dichiarazione sull’importanza dell’accesso ad internet come diritto fondamentale del cittadino digitale. La raccomandazione presentata al Parlamento europeo dal socialista Stavros Lambrinidis (Grecia) sul «rafforzamento della sicurezza e delle libertà fondamentali su Internet» è stata approvata con una schiacciante maggioranza di 481 contro 25 (21 gli astenuti). Nel testo viene indicato chiaramente che:
1) Internet «dà pieno significato alla definizione di libertà di espressione»;
2) «può rappresentare una straordinaria possibilità per rafforzare la cittadinanza attiva»;
3) il monitoraggio del traffico web «non può essere giustificato dalla lotta al crimine»;
4) l’accesso a internet «non dovrebbe essere rifiutato come sanzione dai governi o dalle società private» e
5) le ricerche in remoto, dove previste dalla legislazione nazionale, devono essere condotte «sulla base di un valido mandato delle autorità giudiziarie competenti» e devono sempre preferirsi le ricerche in diretta a quelle in remoto visto che queste ultime “violano il principio di legalità e il diritto alla riservatezza».
p.s. a scanso di equivoci... il mio pensiero e' che chi viola una legge vada individuato e sanzionato, solo che la disconnessione non e' uno strumento opportuno in quanto, tra l'altro, avrebbe l'effetto di incentivare la realizzazione di modi creativi di occultamento.