Bisognerà portarsele da casa, le bocce d'acqua sono agli sgoccioli...
« agosto 2009 | Principale | ottobre 2009 »
Bisognerà portarsele da casa, le bocce d'acqua sono agli sgoccioli...
Scritto alle 17:19 | Permalink | Commenti (10) | TrackBack (0)
Scritto alle 12:19 | Permalink | Commenti (0) | TrackBack (0)
Che azienda travagliata... non passa mese che non si scateni una ridda di voci.
Non si puo' stare tranquilli; pare l'Inter.
Il Secolo XIX di oggi:
Anche l'ASATI dell'amico Lombardi su Il Sole parrebbe volere un futuro senza Telefonica:
In un'altro pezzo sul Sole, il viceministro Romani minimizza e il "problema" diventa "presenza rilevante":
socio "rilevante" è una definizione legale precisa. Per le società quotate in borsa basta avere piu' del 2% delle azioni per diventare "socio rilevante" ed essere obbligato a comunicare alla Consob la propria partecipazione (qui le partecipazioni rilevanti di Telecom).
Darmix, non e' che riesci a trovare la trascrizione della seduta, per vedere cosa aveva effettivamente detto l'On. Romani ?
In Spagna i giornali iniziano a usare parole insolitamente crude, come mai hanno fatto prima circa la questione Telecom-Telefonica: El Pais:
La posizione del governo è protezionista e paurosa della forza di Telefonica rispetto a Telecom; il debito di 35 miliardi e l'incapacità di essere competitiva si sono uniti al fallimento dei piani per il completamento della banda larga, dopo che il governo ha congelato l'investimento di 800 milioni.
e CincoDias: Roma carga contra la presencia de Telefónica en el capital de Telecom Italia.
Una soluzione che diventa conflitto, Una azienda con cambiamenti quotidiani di strategia, azionisti scontenti e debito galoppante. Telefonica apparve come una soluzione, reclamata dal governo per evitare che TI cadesse nelle mani di Carlos Slim e AT&T. In quel momento Pirelli voleva vendere e qualcuno doveva comprare. Anni dopo Telefonica è diventato il terzo operatore al mondo mentre Telecom Italia non è uscita dal pozzo e vale meno di un quarto dell'operatore spagnolo. Questa debolezza determina mancanza di tranquillità nel governo italiano che non ignora i desideri di crescita e la capacità di acquisto di Telefonica ed è coscente della debolezza di Telecom Italia.
Io ho un appartementino che è più di un anno che vorrei vendere. Non è che il governo si potrebbe impegnare per trovare qualcuno che debba comprare ?
Se avesse ragione il giornale spagnolo, questa parrebbe una frase chiave della vicenda. Anche se, in questo caso, penso non sapremo mai il perchè e il percome.
Mi permetto di ribadire.. per me la soluzione è One Network, con partecipazione degli altri operatori e intervento dello Stato e magari anche quotazione. Non è detto che TI debba perderne il controllo, ma la societarizzazione risolverebbe problemi di assetto del mercato, mettendo anche in capo agli altri gli oneri di ammodernamento e limitando la tragedy of the commons sul fisso, assicurando la separazione contabile e nel contempo la responsabilità degli amministratori in caso di falso (ergo, oltre alla normale contabilità societaria, anche la contabilità regolatoria), consentendo di aumentare leggermente, per tutto il mercato, le tariffe in misura sufficiente a fare gli investimenti che sono necessari per sostenere la crescita del PIL. Su questo non ho cambiato idea.
Qui però c'e' un tema, una riflessione che mi fa venire un dubbio e forse cambiare idea. Gli investimenti ed i capitali che One Network dovrebbe attirare devono servire per lo sviluppo in Italia, a vantaggio del sistema Paese (per questo penso ad una qualche forma di intervento dello Stato). Anche in Brasile sarebbero necessari investimenti per TIM Brasil perchè la competizione si farà più serrata e probabilmente adesso siamo ai picchi di valore di TIM Brasil. Certo, se non si ristruttura il mercato nostrano, nemmeno da pensarlo perche' ci servono i margini. In caso diverso, se qualcosa cambiasse in casa forse varrebbe la pena di farci un pensierino. E voi, che ne pensate ?
Scritto alle 10:42 | Permalink | Commenti (8) | TrackBack (0)
Un amico lettore che lavora in Ofcom (Autorità delle comunicazioni in UK) ha commentato cosi' il mio post di spiegazione di come è fatta la rete e delle implicazioni del modello competitivo su sviluppo e neutralità della rete
Che dire, e' un commento che fa piacere, proveniendo da una voce pesante.
Scritto alle 15:02 | Permalink | Commenti (4) | TrackBack (0)
Non avevo scritto nulla sull'ipotesi di aggregazione Poste - Telecom, perchè mi pare una sparata.
se non lo sa lui...
certo, in una operazione del genere le fees per le banche sarebbero succose, ma non è un motivo sufficiente. o si ?
Poste e' una banca e lo sarà sempre di più nel futuro e gli altri azionisti di Telco "potrebbero" non gradire....
Scritto alle 10:44 | Permalink | Commenti (3) | TrackBack (0)
Scritto alle 09:37 | Permalink | Commenti (0) | TrackBack (0)
"Mobile broadband is manna from heaven for consumers, but it is hell for operators," said John Strand, who has consulted for global mobile operators for more than 12 years. ...
"You can easily lose money on mobile broadband if you do it in the wrong way," said Bjorn Amundsen, director of mobile network coverage for Norway's Telenor. "We have had to be careful not to invest too much -- because the only thing that would happen if we did would be to increase in data traffic without an increase in our profits," he said...
"The dongles cause people to use the wireless network just as they would use their fixed broadband line at home," said Accanto's Campriani. "But the network just can't take that." ...
Esa Rautalinko, who heads TeliaSonera's mobile network in Finland, warned that such challenges were not going to disappear. "We are closer and closer to a situation where we reach the limits of our capacity," he said.
Scritto alle 09:27 | Permalink | Commenti (3) | TrackBack (0)
NEW YORK (MF-DJ)--Blockbuster chiudera' fino a 960 punti vendita entro la fine del prossimo anno, nell'ambito del piano del gruppo di concentrarsi sulle attivita' core e di ridurre i costi.io proibirei la ricerca. e non se ne parli piu'.
Scritto alle 09:23 | Permalink | Commenti (1) | TrackBack (0)
Premessa: ci sono notabili eccezioni a tutto cio' che scrivo, per cui le affermazioni non vanno prese come assoluto, non al 100%, ma solo con un alto livello di significatività.
Come e' fatto il mercato delle TLC
Quali sono i costi sottostanti un abbonamento DSL o telefonico
Cosa determina la banda tra casa e centrale
Dove passano i nostri dati una volta usciti da casa nostra
Riassumiamo la struttura della rete
Alcune dimensioni della rete italiana
Dove sta il problema (in larga misura)
Conclusioni: Alcuni effetti della struttura del mercato, della rete e delle tecnologie
Qualche eroe e' sopravvissuto fino alla fine di questo post ? Commenti ?
Scritto alle 11:36 | Permalink | Commenti (36) | TrackBack (0)
Il sito è questo.
se non erro, mi pare molto significativo la tecnica produttiva che stanno usando...
secondo voi, come stanno producendola ?
Scritto alle 09:56 | Permalink | Commenti (5) | TrackBack (0)