Sui giornali si citano anche sanzioni a Telecom e Tele2, ma sul bollettino dell'Autorità non ne ho trovato traccia.
« agosto 2009 | Principale | ottobre 2009 »
Scritto alle 09:09 | Permalink | Commenti (0) | TrackBack (0)
Intel pagava i produttori di computer perche' ritardassero il lancio di prodotti che usavano chip alternativi, per limitarne la disponibilita', e dava loro soldi sottobanco.
Intel era stata sanzionata per 1Bn Euro in Europa.
UPDATE:Come se un persona che guadagna 30.000 euro venisse multata per 1.136 Euro (millecentotrentasei euro). (Ho usato come cambio 0,7 che e' un po' una media dell'andamento EUR/USD nell'anno)
un caso simile e' anche pendente all'antitrust USA.
i docs sono qui: Europa - European Commission - Competition - Intel.
"Intel has harmed millions of European consumers by deliberately acting to keep competitors out of the market for computer chips for many years. Such a serious and sustained violation of the EU's antitrust rules cannot be tolerated"
Neelie Kroes, European Commissioner for Competition
Scritto alle 19:59 | Permalink | Commenti (5) | TrackBack (0)
Scritto alle 19:42 | Permalink | Commenti (0) | TrackBack (0)
The U.S. Department of Justice filed a "Statement of Interest" on September 18 recommending that Judge Chin disapprove the Proposed Settlement Agreement in the Authors Guild v. Google case.
Scritto alle 19:28 | Permalink | Commenti (0) | TrackBack (0)
Lobbyists for phone and cable TV companies argue that there's little evidence of ISPs playing unfairly or violating Powell's four freedoms. Yet when the FCC moved to stop Comcast from surreptitiously interfering with a legal file-sharing application last year, Comcast sued, claiming the commission had no power to enforce the principles. It's paradoxical that the government should have to regulate the Internet to preserve its unregulated essence. But with so little competition in broadband service, the major phone and cable companies have the power and the incentive to stop worthy but disruptive innovations in the name of "managing congestion." The FCC should set clear rules that enable ISPs to keep data flowing from all legal services and applications, not just favored ones.
Scritto alle 18:53 | Permalink | Commenti (0) | TrackBack (0)
Scritto alle 18:51 | Permalink | Commenti (0) | TrackBack (0)
Visa Mobile e paghi con il cellulare Al via la sperimentazione in Valtellina della Tellcard per fare acquisti con il telefonino, grazie alla tecnologia radio NFC
Scritto alle 18:15 | Permalink | Commenti (5) | TrackBack (0)
It seems that Nicolas Sarkozy decided to intervene for pushing fibre deployment in grey areas. He gave a 2-week deadline to the 4 main operators (Orange, SFR, Free, Numericable) to come back with a proposal for deploying a unique fibre network to be shared between any operator.
Scritto alle 16:37 | Permalink | Commenti (3) | TrackBack (0)
Michael Amigot.com : Interactive Technology News to Inform & Inspire You! (BETA EDITION).
Mi pare faccia il paio con FON, 36 milioni di dollari dopo.
Questo post di martin Varsavsky mi pare che dia dei grandi, grandissimi insegnamenti, che tutti quelli che pensano "vendo la società", dovrebbero leggere:
Tra lui, e tutti gli investitori ci hanno messo 36M
Aveva venduto per 700M, anche se non facevano utili... Il business model era quello più discusso a Parigi all'evento organizzato da Loic, il creatore di Seesmic, nato come piattaforma video e, 12 milioni di dollari dopo, diventato aggregatore di feed.
Dopo i finaziamenti iniziali, adesso tocca a Martin investire per mantenere l'azienda, con l'obiettivo di ...
il modello non ha funzionato, bisogna reinventarsi e mo' il business model e' adiacente al precedente: vendita di hardware e di accessi.
cioe' ca. 32 milioni di utili entro il 2011, molto simile a quei 36 inizialmente investiti. Come dire che sta finanziando il fatto che i suoi investitori riottengano i soldi che ci hanno messo.
e, se non ce la fa a ripagare gli investimenti, c'e' sempre la speranza di vendere a qualcuno di grande.
Scritto alle 16:33 | Permalink | Commenti (1) | TrackBack (0)
MILANO LA CORSA al download è già iniziata per la nuova versione di Skebby per iPhone. Il programma per inviare sms gratis via cellulare, disponibile da qualche giorno sull'Apple Store, è stato scaricato da circa 3 mila utenti nelle prime ore dal suo arrivo sulla rete. Il giovane genio comasco, Davide Marrone che inventò Skebby nel 2007, ha dato vita alla versione del suo software per iPhone nelle stanze dell'Acceleratore d'impresa del Politecnico di Milano. Una novità che, secondo l'imprenditore ventiseienne, potrà accrescere anche all'estero il numero degli utenti registrati di Skebby, oggi a quota 100 mila. Con Skebby per iPhone, come per la versione Gsm, gli utenti che dispongono di un accesso alla rete prepagato potranno scambiare messaggi con altri utenti Skebby gratis; per chi non dispone di una tariffa flat, invece, il prezzo per l'invio di dati via internet è di un centesimo. I prezzi sono contenuti anche per l'invio di sms verso utenti non registrati a Skebby, dai sei agli otto centesimi per ogni testo. La logica è la stessa di Skype e presto, dice Davide Marrone, Skebby potrebbe avere lo stesso successo a livello internazionale: «Il nuovo Skebby per Iphone è stato realizzato anche in versione inglese ed è già pronto per entrare nel mercato estero attraverso l'Apple Store. Un mercato che pensiamo di raggiungere anche attraverso Twitter. Oltre al perfezionamento del servizio business del nostro programma, stiamo lavorando per la creazione su Twitter di gruppi in grado di comunicare attraverso Skebby in tempo reale».
Scritto alle 16:23 | Permalink | Commenti (0) | TrackBack (0)