I dati ufficiali li ha dati Tamkivi all'eComm: ogni ora Skype fa
- 100.000 ore di chiamate da skype a skype (on net)
- 33.000 ore di videochiamate (on net)
- 12.000 ore di chiamate in breakout verso la PSTN (rete fissa/mobile)
e' tanto o e' poco ? la risposta cliccando qui sotto
questo è l'andamento del traffico su rete fissa di Telecom Italia, in Italia, in miliardi di minuti all'anno.
anche nel 2008, record negativo del decennio, sono stati fatti in Italia, da Telecom, 144 miliardi di minuti. per riportarlo nella stessa metrica, ogni ora sono state fatte 275.000 ore di telefonate sulla rete fissa
si noti che, in termini di ricavi, le 275.000 ore all'ora sono da confrontarsi solo con le 12.000.
ovvero la rete fissa in Italia, della sola telecom Italia, fa 23 volte i minuti a pagamento che skype fa in tutto il mondo.
complessivamente skype fa circa la metà del traffico della rete fissa di Telecom Italia in Italia ma se ne fa pagare solo 1/23esimo.
per il solo traffico, nel 2008, Telecom italia in Italia incassa 3,1 miliardi di euro mentre Skype ha ricavi complessivi per 370 MEur (i minuti a pagamento di skype sono passati da 1,7Bn del 4q07 a 2,6Bn del 4q08)
Skype è condannato a morte da anni. Doveva crescere e mangiarsi il mondo, invece è rimasto lì. Ebay non è l'azienda giusta per gestire Skype.
Cmq Stefano, dimentichi una cosa: Telecom "paga" la rete, Skype muove il 95% del traffico su p2p... E non ha sul groppone migliaia di dipendenti che non riesce a licenziare.
Scritto da: Simone Brunozzi | 30/10/2009 a 10:33
non dimentico affatto, non a caso ho preso solo le revenues da traffico, non quelle di accesso.
Scritto da: Stefano Quintarelli | 30/10/2009 a 11:03
di per sé non mi sembra messa tanto male. stiamo sempre parlando di un'azienda di alcune centinaia di persone, Telecom ne ha molte migliaia.
per quanto riguarda il confronto con una compagnia di tele tradizionale... bè, mi torna alla mente quello di qualche tempo fa fra un grosso operatore (non ricordo quale fosse, forse Vodafone o AT&T?) e Google. il gigante e la formica.
Scritto da: alezzandro | 30/10/2009 a 11:48
Il boom della new economy ed il successivo sboom hanno insegnato che Internet ha tempi più lunghi del previsto nell'affermarsi, ma i trend indicano un andamento inequivocabile.
La telefonia tradizionale è destinata a diminuire in volume e fatturato mentre Skype ed il voip in generale sono destinate a crescere.
Magari il punto nel quale i due trend si incrociano è ancora lontano, ma il mondo Internet ci ha spesso riservato sorprese con accelerazioni improvvise.
La sfida di tutte le imprese orientate al web, dalla fine degli anni '90 ad oggi è quella di far cassa e resistere sul mercato in attesa del vero e proprio boom, che prima o poi remunera il capitale investito.
Scritto da: Daniele Conte (traduttore italiano di Skype) | 30/10/2009 a 14:20
tutto cio' e' vero, ma e' vero anche che i ricavi fatti su internet sono 1/100 di quelli fatti nelle tlc e non sono sufficienti a reggere l'infrastruttura (investimenti e manutenzione).
ergo, se non interviene il pubblico in qualche modo (in uno dei modi possibili come corea, giappone, australia, nuova zelanda, singapore, svezia, ..) i prezzi di accesso tenderanno ad aumentare, la qualita' a peggiorare e forse questo sara' ricordato come il miglior periodo per la rete.
Scritto da: Stefano Quintarelli | 30/10/2009 a 15:28
Io mi soffermo sulla frase "i minuti a pagamento di skype sono passati da 1,7Bn del 4q07 a 2,6Bn del 4q08"
Un aumento YoY del 52%...
550 impiegati al 2007 (e magari se eBay vende scendono un poco)
Se fossi uno speculatore comprerei azioni Skype...
Il problema e un'altro e Stefano lo ha ben evidenziato con il suo articolo inerente il tragedy of the commons...
Skype brucia la meta dei minuti di telecom e ne finanzia (sotto forma di terminazione e quindi molto indirettamente) se va bene solo un decimo...
Scritto da: FB | 30/10/2009 a 15:34
Penso che se ci fosse piu' hardware compatibile con skype, vedi telefoni wifi per uso domestico a basso costo, gli utenti finali magari sarebbero piu' contenti di utilizzare la rete per telefonare, e magari acquisterebbero anche del credito visto che conviene.
"Limitare" l'utente a dover utilizzare skype solamente (o quasi) davanti al pc, è un limite soprattutto per quanto riguarda il conteggio dei minuti/ore verso rete fissa (il vero filone da cui poter trarre utili).
Skype nel futuro avra' secondo me un nuovo tipo di business ma prima dovra' decidere su quale target puntare maggiormente.
Scritto da: luigis | 30/10/2009 a 23:00
@Luigis: http://www.linksys.com/flash/WIP320/
Scritto da: Roberto | 31/10/2009 a 15:43
So che forse è difficile tenerne conto mai i clienti residenziali hanno delle ore di telefonate gratis da Telecom, ora non ricordo quante ma sicuramente ci sono.
Ad
Scritto da: Stefano Canepa | 03/11/2009 a 13:59