Questo e' un argomento importantissimo, IMHO. ci sono anche importanti indicazioni provenienti da un Council meeting di fine novembre a Bruxelles, come vedremo sotto...
ne ho discusso anche ieri con Francesco Sacco; personalmente penso che
- ogni persona ha il diritto di non palesarsi se lo desidera
- le reti possono essere usate per compiere reati e illeciti
- gli organi di giustizia devono avere gli strumenti per identificare chi commette reati o illeciti
questo ci porta dritti dritti al tema dell'anonimato protetto: l'individuo puo' essere anonimo ma ci deve essere qualcuno (scelto dall'individuo stesso) che, se interrogato dagli organi di giustizia (con le motivazioni fondate validate secondo le procedure gia' consolidate nel mondo fisico), deve poter consentire di risalire all'identità dell'individuo stesso.
a questo punto l'obiezione solitamente e' che chi intende commettere illeciti o reati non viene certo bloccato da una tale previsione. Questo e' vero, ma riduce tali comportamenti a effetti di bordo. L'idea che debba essere tutto a garanzia totale oppure e' inutile, a mio avviso e' errata. Non vi è dubbio che un deliquente non ha problemi a reperire un'arma, ma secondo me questo non e' un argomento sufficiente per abolire il porto d'armi.
a questo punto l'obiezione solitamente e' che la questione diventa un rapporto costo/beneficio con elevato costo transazionale imposto ai piu' (onesti) per gestire i meno (disonesti). La risposta e' che cio' e' cosi solo sulla base degli schemi attuali perche' per Internet non vi e' stato impegno e sviluppo nella direzione della riduzione del costo transazionale, come invece vi e' stato nei cellulari. Il costo transazionale per consentire il tracciameno dell'identita' nei cellulari e' l'identificazione una tantum in fase di ottenimento della prima SIM. Non e' nullo, ma il costo marginale per telefonata e' 0.
il problema si sposta sulla regolamentazione della gestione dell'anonimato protetto. IMHO deve essere frammentato tra il maggior numero di soggetti privati possibili con basse ma non nulle barriere all'ingresso (se fossero nulle, estremizzando, i delinquenti si farebbero il proprio servizio di anonimizzazione che casualmente si autodistruggerebbe al primo accertamento). L'alternativa sarebbe l'anagrafe telematica pubblica ma temo che arriverebbe alle calende cinesi.
Nella riunione del 27/28 novembre il Consiglio D'Europa ha invitato gli stati membri a
- finding a solution to the problems caused by electronic networks roaming and by the anonymous character of prepaid telecommunication products;
L'identificazione arriva, ne sono certo. Se viene imposta con attenzione solo alle esigenze delle forze dell'ordine, arrivera' senza garanzie di anonimato protetto.
Personalmente mi adoperero' perche' ci sia l'anonimato protetto, con il minor costo transazionale possibile; auspicabilmente 0.