« Due "brevi" riflessioni sulla vicenda Google e non solo sulla sentenza | Principale | Italia 18esima al mondo per penetrazione % di Fibra (sia ftth che fttb) »

28/02/2010

Commenti

CiroIp

Direi che sia' piu' una questione di USA contro Europa. Il problema principale per i governi europei e' la paura di una (eventuale) presa di coscienza di "quelli di Internet". Innegabile che esista una corrente trasversale di idee, flussi informativi, forma mentale che contano milioni di persone per ogni nazione europea. Nessun governo si puo' permettere di perdere un Google da un giorno all'altro (e G non ci pensa neanche a perdere un mercato di milioni di persone). Paradossalmente penso che per l'Italia l'abbandono di G. sarebbe la cosa migliore: una wake up call di inimmaginabili proporzioni... Ecco, ho rifatto lo sbaglio di postare al mattino presto :(

Stefano Quintarelli

Google e' essanzialmente motore di ricerca. E' l'unica cosa che gli fa fare soldi, il resto gli costa e serve finalita' diverse. finche' fa il motore di ricerca, non ci sono sicuramente problemi.
COn altre delle cose che fa, nemmeno.
con qualcuna (il 10% ?) forse si.
in questo 10% probabilmente basta cambiare qualcosa per rientrare nelle norme europee (ammesso che non vi sia)
forse qualcosina comunque restera' infattibile, ... amen...

roberto dadda

Se fosse vero, come sostiene il pezzo, che la motivazione della sentenza sta nel non avere ottemperato in tempi corretti a togliere il video dopo la segnalazione che figura ci fanno i soloni della rete che hanno tuonato contro i tribunali italiani e la loro insipienza?

bob

I commenti per questa nota sono chiusi.