Su Repubblica di oggi, in risposta a questo.
Alla questione regolatoria, sulla base della quale era stata invocata per la prima volta la separazione della rete, vale a dire la necessità di garantire trasparenza e un´effettiva parità di trattamento interno esterno, è stata data una risposta precisa, puntuale ed efficace con la sottoscrizione da parte di Telecom Italia degli impegni resi vincolanti dall´Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni e con la creazione di Open Access, giudicata da molti osservatori uno dei migliori esempi internazionali sul tema dalla parità dell´accesso.
...e giudicata dai concorrenti come inefficace.Non esiste altro motivo per procedere ad una separazione della rete perché il ragionamento secondo cui la separazione della rete servirebbe a risolvere i problemi finanziari di Telecom Italia è un´argomentazione che cozza non solo contro i limiti del buon senso, ma anche contro quelli della realizzabilità, tenuto conto che i circa 34 miliardi di euro di debiti di Telecom Italia si sostengono proprio anche grazie al valore e ai flussi di cassa generati dalla rete.
argomento innegabile. debiti che Bernabè si è trovato, e che suggerirebbero una ricapitalizzazione, che però appare impraticabileTelecom Italia è in grado, e lo ha già dimostrato, di sostenere e ridurre gradualmente l´elevato livello di indebitamento ereditato dal passato continuando a remunerare in modo adeguato i propri azionisti.
..riducendo costi operativi, personale, ecc.
Commenti