« Com'é difficile monetizzare twitter | Principale | L'erba del vicino: 16 indici di torrent chiusi in Spagna »

29/03/2010

Commenti

Francesco F.

La statistica per quanto basilare non e' il punto di forza dei giornalisti....

Luca Giammattei

e letta cosi' fa ancora piu' male

darmix

non so dove hai preso i dati defintivi però, dato che io ancora non sono riuscita a trovarli da nessuna parte. Quelli del ministero degli interni per ora si riferiscono solo alele 9 regioni monitorate direttamente dal ministero dell’Interno, non comprendono Toscana, Marche, Puglia e Calabria.

Stefano Quintarelli

non sono i dati definitivi, sono quelli diffusi al TG.
comunque non cambia molto...

ma il punto che intendevo fare non era tanto sull'esito delle elezioni quanto sulla rappresentazione delle informazioni.

Hamlet

l'affluenza è passata dal 55% al 46%. I tg dicono "l'affluenza è diminuita del 9%" perchè è diminuita del 9% rispetto al totale degli aventi diritto. Tu dici che è diminuita del 16,4% perchè prendi come riferimento l'affluenza di 5 anni fa, non il totale degli aventi diritto.

Se l'affluenza passasse dal 30% al 75%, tu diresti "l'affluenza è aumentata del 150%" oppure "l'affluenza è aumentata del 45%"?

darmix

non discutevo suill'esito delle elezioni, ma sull'affluenza (anch'io avevo commentato su dei dati assolutamente sballati, poi non confermati) se c'è tipo un milione di differenza tra i votanti, cambiano anche le percentuali credo

I commenti per questa nota sono chiusi.