- pubblicità: nulla
- ecommerce: nulla
- freemium: non fatturano
- cellulari (handset e carrier): non si sa
- ricerca: hanno venduto lo stream a MS, Google e Yahoo.
« febbraio 2010 | Principale | aprile 2010 »
Scritto alle 12:11 | Permalink | Commenti (4) | TrackBack (0)
Scritto alle 12:08 | Permalink | Commenti (0) | TrackBack (0)
Scritto alle 09:19 | Permalink | Commenti (1) | TrackBack (0)
Scritto alle 08:51 | Permalink | Commenti (1) | TrackBack (0)
Scritto alle 21:08 | Permalink | Commenti (2) | TrackBack (0)
...If the president proceeds unilaterally here, ACTA will be challenged in court. But the best route to constitutional fidelity is for Congress or the Senate to protect its constitutional prerogatives.
These mostly secret negotiations have already violated the Obama administration's pledge for greater transparency. Embracing this deal by sole executive agreement would repudiate its pledge to moderate assertions of executive power. Congress should resist this attempt to evade the checks established by our Framers.
Scritto alle 20:25 | Permalink | Commenti (1) | TrackBack (0)
World Economic Forum - Global Information Technology Report.
Precisiamo: il World Economic Forum non è la Bibbia e INSEAD che raccoglie i qustionari non è un evangelista. I numeri non sono quindi da prendere in senso assoluto.
I dati vengono raccolti con dei questionari che vengono presentati a dirigenti di azienda o esperti delle varie nazioni (ho contribuito anche io in passato); in questi questionari tali persone devono esprimere la loro opinione; queste opinioni vengono poi pesate e viene generato un indice.
La metodologia è consistente durante gli anni, per cui i risultati sono omogenei (negli ultimi anni anche il perimetro della ricerca e' stato abbastanza stabile) e riflettono la percezione che dirigenti ed esperti hanno del grado di adozione dell'ICT come abilitatore di sostenibilità economica, ambientale e sociale.
Tra i "paesi ad alto reddito", la posizione dell'Italia è 39esima e dietro a noi (tra i paesi ad alto reddito) ci sono Oman, Croazia, Slovacchia, Grecia, Brunei, Kuwait, Trinidad e Tobago.
L'andamento della nostra posizione assoluta è quella indicata sotto (ho messo in negativo, per far vedere che, maggiore e' il numero, peggiore è l'opinione)
Scritto alle 16:38 | Permalink | Commenti (1) | TrackBack (0)
Scritto alle 08:13 | Permalink | Commenti (1) | TrackBack (0)
BT, in sostanza, dovrà affittare la rete in fibra ottica – ancora in fase di sviluppo – ai concorrenti che non dispongono di infrastrutture simili (come BSkyB o TalkTalk) così come è stata obbligata a locare la rete Adsl in rame agli operatori alternativi.
Scritto alle 08:03 | Permalink | Commenti (0) | TrackBack (0)
Scritto alle 23:10 | Permalink | Commenti (2) | TrackBack (0)