« Sony tutti uguali | Principale | SIAE oltre il ridicolo. Vogliono soldi per l'inno di Mameli... »

26/04/2010

Commenti

mfp

A proposito di prezzo della materia prima: Telecom nel 2007 m'ha chiesto 100.000 euro/anno per 20mbit simmetrici, in fibra (che aveva gia' ad 1km). Non si son vergognati per niente...

Sul resto: io ero cliente NGI, con una soddisfazione enorme fino a 3-4 anni fa (all'incirca quando e' morto "Bacco"), poi lento calo...

stefano nicoletti

sai che e' proprio bello questo post!
complimenti!
stefano

dformica

non mi passa mai l'orgoglio di aver fatto parte di questa avventura...almeno all'inizio...
ciao

umbertoB

me too:-)

afiori

anche io.

una storia fantastica, quella di I.NET, fatta di persone fantastiche.

Vittorio Ranucci

Mi associo a quanto scritto da Davide, Umberto e Andrea!
Un caro saluti a tutti.
Vittorio

Franco Accetta

E il mio primo commento, perciò un saluto e un grazie per l'ospitalità.

Un post chiaro che mi ha fornito molti spunti di discussione ed approfondimento.

Grazie.

Luigi Zarrillo

avete avuto la straordinaria capacità di saper ascoltare il mercato e di rimodulare le vostre scelte di volta in volta. Mi chiedo quanto incida "la dimensione" di una azienda in questo campo, oltre ovviamente alla capacità del management.
Purtroppo Aziende grandi, a mò di dinosauri, talvolta si accorgono troppo tardi del cambiamento.

stefano quintarelli

sicuramente molto. fossimo stati piu' grandi non avremmo potuto reagire. non avessimo avuto cash, nemmeno.
ma il cambiamentoe' stato incredibilmente veloce, come in nessun altro business, e anche la reazione.
inbusiness piu' tradizionali i cambiamenti disruptive sono in genere piu' limitati, piu' lenti e quindi affrontabili con innovazioni radicali piu' piccole ma continue.

Paolo Torretta

Oh accipicchia mi sembra di aver fatto un giro nella "macchina del tempo" Stefano.
Le "visioni" e le persone hanno fatto grande INET. Eravamo, siamo, proprio bravi tutti.
Paolo

I commenti per questa nota sono chiusi.