« L'erba del vicino: eBay in Austria responsabile per venditore truffaldino | Principale | Telecom, Galateri a stampa: ristrutturare, ma senza licenziare »

24/04/2010

Commenti

Bic Indolor

Un'altra opzione ci sarebbe: rimuoversi da facebook oppure, se non si è ancora iscritti, non iscriversi proprio.
Ci sarebbe pure l'opzione "dati falsi..." c***o, se una volta ci si iscriveva ai forum, ai servizi IM/IRC, ai vari siterelli non "istituzionali" con pseudonimi e con dati del tipo prima cosa che ti viene in mente una ragione c'era!!

vincenzo vicedomini

mi permetto di riportare quanto detto anche qui :

http://tinyurl.com/33tj6lf

Il che renderebbe perfattamente inutile la cancellazione lato utente dei dati.
Personalmente non mi sono mai registrato su FaceBook per svariati motivi tra cui:
1) diffido di simili servizi che tutto sono fuorchè "gratuiti"
2) le loro policy non mi sono mai piaciute
3) questo genere di servizi è poco gestibile dall'utente (...direi per nulla)
4) l'uso di uno pseudonimo e di dati fittizi esporrebbe comunque tutti i miei contatti (e di riflesso anche me).

La continua ricerca di monetizzazione da parte di questo social network sta creando situazioni piuttosto pericolose per tutta l'utenza della rete. (...il legislatore potrebbe adottare soluzioni generalizzate ed estreme)
E se qualche garante ne chiedesse l'oscuramento ? Sarebbe interessante capire come reagirebbe l'utenza. (IMHO)

I commenti per questa nota sono chiusi.