A parte il fatto che la storia della tassa in germania per l'editoria e'
un po' una palla... ne avevo gia' scritto a dicembre commentando un
articolo di Repubblica.. (vedi sotto).
Questo ragionamento non fa una (sola) piega.
Il settore e' in crisi, la colpa e' di google, tassiamo gli ISP.
bello avere il privilegio di risolvere per via normativa le crisi. chi lo spiega ai laboratori fotografici ?
Gli editori: crisi grave, riforma urgente Malinconico: «Mini tassa per chi naviga» - Corriere della Sera.
TASSA PER CHI NAVIGA - Al termine della presentazione del rapporto Malinconico ha poi formulato una proposta che farà probabilmente discutere: quella di una "mini tassa" per chi ha la connessione a internet e quindi si avvale dei contenuti anche editoriali della rete, che vada a sostegno del settore ancora in forte crisi. Nel sottolineare che in Germania si è seguita una strada analoga con la creazione di una «tassa sul computer», Malinconico dice che la Fieg non immagina una misura di questo tipo ma piuttosto «un prelievo di entità modesta, dal costo di un caffè al mese o giù di lì, per realizzare una dote di risorse che possa essere d'aiuto in questo frangente». Quindi «non una soluzione alla crisi, ma - spiega il presidente degli editori - una misura da adottare in modo transitorio». Una sorta di «strumento forfettario» per dare ossigeno al settore, che ancora attende una soluzione al problema dei contenuti editoriali utilizzati in rete dai motori di ricerca a partire da Google. «Di questo problema - ricorda Malinconico - si sta occupando la Commissione europea e in Italia l'Antitrust ha aperto un'istruttoria il cui termine però scade a ottobre e probabilmente sarà prorogato. Insomma si annunciano tempi lunghi per trovare un equilibrio con i motori di ricerca, 2-3 anni, e nel frattempo che facciamo?»
Questo era cio' che
avevo scritto a dicembre:
Il governo
tedesco ha di fatto deciso: un canone di 17,98 euro al mese per l'uso
della rete su computer o telefoni cellulari dal nostro corrispondente
Leggendo
l'articolo, con un filo di attenzione, si capisce che la "tassa" è un
canone per la TV/radio (servizio pubblico) anche per chi usa PC e
cellulari, cosa che in Italia c'e' già da tempo per gli apparati atti o
adattabili a ricevere contenuti televisivi.
Il canone c'e' già ed è
di 5,76 Euro e si ipotizza di alzarlo nel 2013 a 17,98 Euro/mese (articolo
in tedesco) a favore del GEZ.
Il
Gebühreneinzugszentrale di PSBs è un organo comune delle emittenti
nazionali di ARD, la seconda emittente televisiva tedesca (ZDF), la
Germania e la radio. Il loro compito è quello di raccogliere i costi di
licenza.