Petrillo's Blog: A proposito di openess... e Sony? Via Linux con il nuovo update per la PS3.
.. e non e' finita
tra un po' la situazione normale sara' che la PS3 non possa montare altri sistemi operativi, a meno di qualche crack che pero', trattandosi di modifica che viola la licenza, sara' illegale (aggiramento delle misure di protezione)...
Sono rimasto assolutamente sbalordito dall'informazione che sta girando in rete e che ho trovato confermata nel sito ufficiale della Sony (link): con il rilascio dell'update al firmware 3.21 si perderà la funzione di far avviare altri sistemi operativi ("other OS"). Quindi io che come consumatore avevo comprato questo prodotto anche perchè poteva funzionare come elaboratore mi vedrò privato di questa possibilità...
.. e non e' finita
tra un po' la situazione normale sara' che la PS3 non possa montare altri sistemi operativi, a meno di qualche crack che pero', trattandosi di modifica che viola la licenza, sara' illegale (aggiramento delle misure di protezione)...
In questo caso penso che la situazione sia più complicata di altri casi di "openess". Il punto è che la console Sony è venduta sottocosto perché previsto dal modello di business. Pertanto molti enti ne avevano approfittato per usarla come elaboratore economico (o per aggirare le protezioni), compresa anche l'aviazione americana se non erro. L'intento di Sony era però ovviamente quello di vendere la console sottocosto al solo scopo di vendere giochi e servizi da essi dipendenti.
Dato che non si può legalmente proibire a qualcuno di farne l'uso che si vuole quella è stata la loro soluzione.
La situazione legale mi sembra nebulosa, dato che la licenza dice che possono fare quello che vogliono, ma d'altronde Amazon ha offerto un rimborso ad un utente della PS3 esattamente per questo motivo. Dal punto di vista della "giustizia" in senso morale, a me sembra, però, che il cattivo non sia Sony, ma quelle organizzazioni che acquistavano migliaia di prodotti sapendo di recare un danno economico ed hanno quindi costretto a Sony, unica che offriva questa scelta, a difendersi eliminando del tutto la possibilità.
Scritto da: twitter.com/ragione | 26/04/2010 a 17:17
Non capisco Stefano
Hanno un EULA. Tu scegli di upgradare alla 3.21 mica ti e' imposto
Se poi non riesci a giocare ai giuochi piu nuovi e' un problema tuo (anche li c'e' un EULA)
Diciamo che i problemi sono altri ovvero il fatto che, nell'EULA, vi sia un punto riguardante il DRM in caso di aggiramento della protezione
Quello secondo me e' il punto da analizzare
E' legale associare modifica con violazione del diritto?
Secondo me no. In generale il reverse engineering non dovrebbe mai essere associato a violazione di copyright (e vorrei anche che mi venisse spiegato come pretendono di associarlo)
Scritto da: FB | 26/04/2010 a 19:05
Come mi piacerebbe legger el'opinione di un consumerista su questo..
Possono prendere un prodotto e ridurne le funzionalità, una volta messo sul mercato ? hanno una qualche posizione dominante derivante , che so, dal fatto che i giochi sono venduti da loro o giocabili solo su una loro piattaforma online o qualche altra forma di lockin ?
non lo scarterei come un caso semplice.
e se hanno venduto sottocosto, hanno sbagliato ad aprirla da subito. e se il business model era sbagliato, sono un po' cavoli loro...
IMHO
Scritto da: Stefano Quintarelli | 26/04/2010 a 19:26
Altri punti:
• L'update è già uscito da un pezzo (anzi, ne è uscito pure un altro nel frattempo che non c'entra con questo — yay, supporto alle TV 3D!).
• L'update è uscito qualche settimana dopo la scoperta di un exploit (piuttosto complicato e difficilmente riproducibile) che permette di prendere il controllo della porzione di RAM riservata al codice che gira in modalità ipervisore — in soldoni, completo controllo sulla console. Perché riuscisse bisognava indurre la console a effettuare certe operazioni, cosa semplice se si usava Linux installato sul barile nero.
• Le nuove console non hanno l'opzione per installare un altro OS da un bel pezzo. Solo quelle vecchie (grosse) la possiedono.
• Chi ha la console con Linux può decidere di non installare il nuovo OS. Perde la possibilità di collegarsi a PlayStation Network e in futuro può darsi anche di giocare a giochi rilasciati successivamente alla patch.
Scritto da: millenomi | 27/04/2010 a 09:53