Telecom, Galateri a stampa: ristrutturare, ma senza licenziare | Business | Reuters.
TI:personale: -11,6% nel triennio - a Quinta 's weblog : un Blog di Stefano Quintarelli.
ROMA (Reuters) - Ristrutturare Telecom è inevitabile, ma senza licenziamenti. Lo ha detto il presidente Gabriele Galateri in un'intervista pubblicata oggi.
"Ristrutturare è inevitabile. E noi l'abbiamo fatto sempre in accordo con il sindacato e senza mai licenziare", ha detto Galateri in un'intervista al Corriere della Sera.
TI:personale: -11,6% nel triennio - a Quinta 's weblog : un Blog di Stefano Quintarelli.
(ANSA) - MILANO, 19 APR - Telecom Italia prevede nel triennio 2010-2012 6.822 esuberi, 2.300 gia' previsti e 4.522 aggiuntivi rispetto ai precedenti piani.
Bè, con 60 mila dipendenti Telecom può contare su circa 1500--1700 pensionamenti "naturali" l'anno.
Aggiungendo uno 0.5--1% di turn-over naturale e non assumendo più nessuno, sarebbe teoricamente possibile avere la riduzione del personale prevista, senza licenziamenti.
Teoricamente...
Scritto da: Stefano | 25/04/2010 a 19:33
il fatto e' che chi potevano prepensionare e' gia' stato prepensionato.
10 anni fa erano 130.000...
Scritto da: stefano quintarelli | 25/04/2010 a 19:39
31 dicembre 1999; TI aveva 122662 dipendenti, ma aveva anche 26 milioni e mezzo di collegamenti alla rete fissa!
31 dicembre 2009: TI ha 71384 dipendenti, con 18525K collegamenti alla rete fissa.
10 anni fa il rapporto era 1 dipendente ogni 216 collegamenti; oggi è 1 dipendente ogni 259 collegamenti
Pensa che Tiscali (Bilancio 2009) ha 744 dipendenti e ha 609mila utenti (voce e accesso), quindi 1 dipendente ogni 818 utenti!!!!!!
Scritto da: Hamlet | 26/04/2010 a 00:58
non e' confrontabile TI con Tiscali
una vasta parte delle persone che lavorano in TI... lavorano per Tiscali (che affitta la rete da TI).
Per avere un perimetro simile di attivita', dovresti fare il confronto scorporando tutta open access, tutta wholesale ed un pezzo proquota del resto. anzi, ti invito a farlo!, e' un dato interessante
Scritto da: Stefano Quintarelli | 26/04/2010 a 07:15
> il fatto e' che chi potevano prepensionare e' gia' stato prepensionato.
> 10 anni fa erano 130.000...
il mio ragionamento è che i dipendenti invecchiano, e diventano (pre-)pensionabili. ci sono sicuramente delle persone che l'anno scorso erano troppo giovani di un anno per essere pensionabili, ma quest'anno hanno l'età sufficiente.
Quanti sono ? assumendo un'anzianità di 40 anni di servizio al pensionamento, e una distribuzione di età uniforme, sono 1/40 del totale, cioè 1500. Assumendo 35 anni sono 1700.
E la distribuzione d'età _non_ è uniforme, è da qualche anno che si assume molto poco, quindi i dipendenti tendono ad avere età medie abbastanza elevate.
Scritto da: Stefano | 26/04/2010 a 11:41