« La California vuole le indicazioni sulle emissioni nelle etichette dei cellulari nei punti vendita | Principale | Alessandro Longo » Emittenti tv locali contro l’innovazione »

29/06/2010

Commenti

Andrea Galli

Ricordo che Facebook, oltre ad essere evidente causa di divorzi come si può dedurre dal post, porta anche la sifilide ( http://is.gd/aWP6f ) E' come dire che nell'80% di cause di divorzio si discute dell'uso del telefono del coniuge con l'amante. Vuol solo dire che FB e' popolare. Comunque in tema di stesso comportamento tenuto con tecnologie diverse, invito a leggere questa perla (anche qui ironicamente) della cassazione: http://www.corriere.it/cronache/10_giugno_30/mail-molestie-telefono_d64cda46-8442-11df-a860-00144f02aabe.shtml

Andrea Galli

... e in tema di privacy, almeno serva da lezione per rendersi conto che scrivere una cosa su fb equivale a dirla al mondo intero.

Stefano Quintarelli

assolutamente. questa e' LA differenza.

I commenti per questa nota sono chiusi.