All’età in cui Blair e Aznar hanno lasciato qui si è ancora da svezzare.
« maggio 2010 | Principale | luglio 2010 »
All’età in cui Blair e Aznar hanno lasciato qui si è ancora da svezzare.
Scritto alle 14:39 | Permalink | Commenti (0) | TrackBack (0)
Sono legittimi gli arresti inflitti dal Tribunale del Riesame di Roma a Silvio Scaglia, ex fondatore e ad di Fastweb e all’imprenditore Gennaro Mokbel nell’ambito dell’inchiesta sul riciclaggio delle compagnie telefoniche. Lo ha stabilito la terza sezione penale della Cassazione che ha respinto i ricorsi presentati dai difensori di Scaglia e di Mokbel.
Scritto alle 10:53 | Permalink | Commenti (1) | TrackBack (0)
Scritto alle 10:29 | Permalink | Commenti (0) | TrackBack (0)
Francia: sintesi della consultazione pubblica sulla NN
Scritto alle 07:18 | Permalink | Commenti (0) | TrackBack (0)
“… è stata rilevata da più parti la necessità che alla determinazione del compenso per copia privata si accompagni la contestuale costituzione, su proposta del Ministero per i beni e le attività culturali, di un tavolo di lavoro permanente presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri, nel quale siano rappresentati tutti i soggetti portatori degli interessi coinvolti dalla tematica in argomento, ivi compresi i consumatori“.
Se siete capaci, indicatemi quindi un rappresentante dei consumatori tra i componenti del tavolo tecnico, così come nominati dal suddetto decreto: Mario Torsello, Ministero Beni e Attività Culturali; Elisa Grande, Presidenza del Consiglio dei Ministri, Roberto Sambuco, Ministero dello Sviluppo Economico, Giorgio Assumma, SIAE, Paolo Ferrari, Confindustria Cultura Italia, Enzo Mazza, FIMI, Mario Gallavotti ANICA, Stefano Pileri, Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici, Guidalberto Guidi, Confindustria ANIE, Mario Pissetti, ASMI, Maurizio Iorio, ANDEC.
Scritto alle 00:37 | Permalink | Commenti (4) | TrackBack (0)
Opinion 2/2010 on online behavioural advertising
Gia' mi vedo i problemi.
Chiarisce che è illecito fare targeting di pubblicita' (a meno di esplicito opt-in) sulla base di preferenze sessuali, politiche, religiose, appartenenze sindacali, ecc.
mi posso immaginare 1000 esempi di situazioni in cui la pubblicita' servita e' riferibile a categorie come quelle sopra (e chi la serve non ci fa troppo caso...).
c'e' da scommettere che prima o poi ci sara' una causa e rivedremo un film gia' visto...
Scritto alle 19:21 | Permalink | Commenti (0) | TrackBack (0)
Ho ricevuto dal comandante Treffiletti del compartimento Polizia Postale di Milano (probabilmente il maggiore in Italia) alcuni risultati di attività effettuata e sono notevoli.
In un paio di slides elencano attacchi conseguenti allo sfruttamento di informazioni personali raccolte in Internet
Ecco alcuni dei loro risultati :
Hanno ricevuto
Scritto alle 19:01 | Permalink | Commenti (6) | TrackBack (0)
YouTube Blog: YouTube wins case against Viacom.
Il testo della decisione e' questo:
Scarica Msj_decision
Viacom ha gia' annunciato il ricorso:
"We believe that this ruling by the lower court is fundamentally flawed and contrary to the language of the Digital Millennium Copyright Act, the intent of Congress, and the views of the Supreme Court as expressed in its most recent decisions. We intend to seek to have these issues before the U.S. Court of Appeals for the Second Circuit as soon as possible. After years of delay, this decision gives us the opportunity to have the Appellate Court address these critical issues on an accelerated basis. We look forward to the next stage of the process."
Inoltre non bisogna generalizzare, le regole del gioco sono quelle USA, con fair use, dmca e free speech; in altri posti del mondo le regole non sono uguali.
Tutto da seguire..
Scritto alle 11:27 | Permalink | Commenti (1) | TrackBack (0)
Secondo l'accusa Telecom avrebbe innanzitutto cercato di escludere i concorrenti ostacolando e ritardando in modo strumentale le attivazioni di servizi all'ingrosso richiesti dagli operatori concorrenti. Maggiormente interessati al così detto "boicottaggio tecnico" (questa la definizione nella denuncia di Wind) sarebbero stati gli utenti interessati a passare a un altro operatore: nel momento della richiesta di passaggio Telecom in alcuni casi avrebbe rallentato o ostacolato la procedura di nuova attivazione adducendo "motivazioni tecniche o burocratiche" poi rivelatesi pretestuose o infondate.
Scritto alle 00:13 | Permalink | Commenti (0) | TrackBack (0)
Scritto alle 00:03 | Permalink | Commenti (3) | TrackBack (0)