« Bandwidth Crunch: dati di traffico degli utenti wireless negli USA | Principale | Sanzioni Esemplari (davvero): Telstra multata di 18,5 milioni di dollari »

30/07/2010

Commenti

Anto

Stefano riusciresti a commentare questo articolo.... nn sono sicuro di aver capito se è una sciocchezza o no...
Sono abbastanza critico sulla redazione trecnologica di repubblica.it
E poi una protezione 5:7 ha un'affidabilita' pessima!

http://www.repubblica.it/tecnologia/2010/07/28/news/custodi_internet-5908602/

ciro

Mi sembrano cifre veramente basse. Spannometricamente parlando penso che se i reali detentori dei diritti contrattassero indipendentemente con youtube si arriverebbe tranquillamente a cifre di almeno 1 ordine di grandezza maggiore (per non parlare di eventuali contratti di singoli artisti). Molto vantaggioso per youtube. La SIAE mi e' sempre sembrato un inutile e controproducente carrozzone (anche dal punto di vista di chi dovrebbe tutelare).

vincenzo

@ciro : penso che ci sia un fattore non trascurabile dovuto al fatto che i detentori dei diritti in realtà abbiano dei seri limiti di sfruttamento "diretto" degli stessi. Limiti dovuti ai contratti che hanno con chi li distribuisce (giustamente) che ha comunque investito in un meccanismo (ai nostri giorni errato ed inefficente) che gli deve garantire un ritorno (oltre a sostenere il carrozzone).
Quando nel post precedente ho chiesto se la fruizione di contenuti on demand fosse assimilabile alla radiodiffusione (cosa messa in essere dalla sentenza che ho citato) non l'ho fatto a caso.

enzo mazza

Sono cifre basse ma incassate direttamente dalle case per le visualizzazioni di un certo numero di video in Italia e non WW e soprattutto con l'unico modello di business che era utilizzabile fino all'accordo con siae. Ora le cose cambieranno. In ogni caso teniamo conto che il modello streaming ad-supported non é detto che sia sostenibile alla lunga

I commenti per questa nota sono chiusi.