Mi scrive un amico un commento sulla vicenda di Stuxnet.
Il centro informatico della NATO e' in Estonia dove vi lavorano molti ragazzi russi e dove io ho abitato quando facevo spola tra Italia e Russia. Ricordo bene l'attacco informatico del 2007 che qualcuno disse provenire dalla russia.
Considera che in Estonia funziona tutto via computer (oltre il 98% delle transazioni bancarie avviene attraverso internet, la quasi totalita' dei pagamenti delle bollette e dello scambio dati cittadino-pubblica amministrazione) l'attacco duro' tre giorni e per un giorno fu tutto bloccato, dalle banche, ai siti del comune e del governo ai siti web di tutte le piu' grandi aziende, comprese quelle che fornivano web hosting e servizi di email
Fortunatamente l'Estonia era gia' pronta per simili evenienze ed avevano strutturato la rete interna come una grande intranet e pertanto il secondo giorno i computer dell'Estonia poterono collegarsi con l'esterno attraverso pochi server predisposti per questo ma nessuno poteva collegarsi ai computer estoni dall'esterno, ricordo infatti che io dal secondo giorno potei ricominciare a fare i pagamenti via computer e ad usare la mail di lavoro, un mio amico che in quei giorni era all'estero dovette attendere altri due giorni.
La cosa colpi' molto tutti gli estoni e sinceramente anche me poiche' non avevo mai pensato all'evenienza di trovarmi senza internet e mail da un giorno all'altro con tutti i problemi che questo crea, considera che dopo il primo giorno i telegiornali paralvano dell'attacco ma nessuno sapeva quando si sarebbe potuto tornare ad usare internet e le mail collegate con server estoni (penso almeno 95% delle mail di lavoro dello Stato), vivemmo quindi tale giorno con molta apprensione.
Dopo di allora in Estonia decisero di incentivare sempre piu' aziende specializzate in sicurezza informatica, facendo Tallinn uno delle citta' all'avanguardia su questo.
Il famoso caso ribattezzato informalmente e-stonia (dettagli: http://en.wikipedia.org/wiki/2007_cyberattacks_on_Estonia) concluso con condanne fin troppo brevi e sbrigative (http://news.bbc.co.uk/2/hi/technology/7208511.stm).
Gli ultimi dati che avevo letto parlavano ancora di danni effettivi classificati. E' il problema delle giovani repubbliche create in pochi anni in cui tutto e' online e, per giunta, sulla medesima infrastruttura.
Per quanto riguarda "n giorni senza Internet" lo faccio ogni anno quando vado in ferie (se ci vado) perche' penso che il mondo possa fare senza di me. ;)
Scritto da: Luigi Rosa | 28/09/2010 a 20:04